VETERANO
Plinio Fraccaro
. Il soldato romano che, dopo l'istituzione dell'esercito permanente, riceveva il suo congedo onorevole dopo il regolamentare numero d'anni di servizio (honesta missione dimissus: [...] 5 anni in un reparto speciale (vexillatio veteranorum) presso la legione, libero dal servizio ordinario, ma tenuto a combattere in legittimo con donne peregrine, se non cittadini, la cittadinanza romana per sé e per i figli e il diritto di nozze ...
Leggi Tutto
RAMAT RAḤEL
Sandro Filippo Bondi'
. Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] (1° secolo a. C. -1° secolo d. C.) fu caratterizzata da notevole attività edilizia e in epoca romana (1°-3° secolo d. C.) R. R. fu sede della X Legione. In età bizantina, infine, vi fu eretta una chiesa, detta del Khatisma (5°-6° secolo d. C.).
Bibl ...
Leggi Tutto
VIRUNO (Virunum)
Roberto Paribeni
Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] 4805, 4815). Ebbe probabilmente forma e costituzione di città romana da Tiberio, come lasciano pensare sia le imprese di questo Tabula Clesiana.
Non fu sede di legione, ma vi capitarono spesso soldati della legione II Italica e di alae e coorti ...
Leggi Tutto
NICEFORIO (Νικηϕόριον, Nicephorium)
Roberto Paribeni
Antica città della Mesopotamia settentrionale sulla sponda sinistra dell'Eufrate poco sotto il 36° parallelo (ar-Raqqah). Ebbe anche il nome di Callinico. [...] da Adriano, Niceforio rimane entro i confini romani. Vi è forse la sede di truppe avanzate romane, mentre a Sura alcuni chilometri più a ponente è stato, almeno per qualche tempo, il campo della legione XVI Flavia Firma. L'imperatore Leone I ...
Leggi Tutto
TRIARÎ (triarii)
Plinio Fraccaro
I soldati dei manipoli della terza linea della legione (v.) romana. Essi erano ancora nel sec. II. a. C. i soldati più anziani e mentre i militi delle altre due linee [...] primus pilus. I loro manipoli contavano solo 60 uomini, invece dei 120 dei manipoli astati e principi. Col mutare della tattica romana nel sec. II a. C., i triarî ebbero lo stesso armamento degli altri soldati, ma il nome di triarî rimase sempre ...
Leggi Tutto
RATIARIA (Ratiaria)
Pietro Romanelli
Città della Mesia superiore, posta sulla riva destra del Danubio, oggi Arčer. Dove sorse la città romana preesisteva certamente un centro indigeno, che A. von Premerstein [...] Crasso nel 29 a. C. (v. mesia). La città romana si sviluppò in dipendenza della guarnigione militare, ivi stabilita forse C.: è probabile che più tardi fosse qui di stanza la quarta legione Flavia, che Traiano spostò poi a Singidunum. Certo è che da ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe
Alberto Baldini
Generale napoleonico, nato a Roma il 3 dicembre 1774, morto in Sassonia il 5 aprile 1850. A 22 anni, costituitasi la Repubblica cispadana, prese colà servizio come [...] volontario, conseguendo in breve il grado di capitano aiutante maggiore della 4ª legione. Lasciò il posto nel 1799 per mettersi a servizio della Repubblica romana, dove ebbe il grado di colonnello. Operando nelle Marche, si distinse specialmente nell ...
Leggi Tutto
VIROCONIO (Viroconium)
Roberto Paribeni
Antica citta della provincia romana di Britannia, sita ai piedi della catena dei Cambriani nello Shropshire, in posizione che domina le vie da Londinium verso [...] 'area corrispondente a circa la metà di quella della romana Londinium. Sono state identificate e in parte rimesse in insulae. Le iscrizioni rinvenute sono quasi tutte di soldati della legione XIV Gemina, della XX Valeria Victrix e della cohors IV ...
Leggi Tutto
PILO (pilum)
Asta da getto tipica della fanteria romana, lunga circa due metri, e composta dell'asta vera e propria, lignea, e della lama a punta in quella profondamente incastrata. L'uso del pilum non [...] adottato durante, o poco dopo, le guerre sannitiche e forse utilizzando esperienze tecniche della tattica di combattimento sannita. Nella legione classica prima della riforma di Mario erano armati di pila gli hastati e i principes, mentre i triarii ...
Leggi Tutto
VIMINACIO (Viminacium)
Roberto Paribeni
Antica città della provincia romana di Mesia Superiore presso la confluenza del Margus (Morava) nel Danubio. Le rovine presso la moderna Kostolatz. Vi ebbe per [...] lungo tempo stanza la legione VII Claudia. La costituzione a municipio sarebbe pertanto avvenuta sotto Adriano, e più tardi il passaggio a colonia. Dei suoi magistrati cittadini le iscrizioni ricordano edili, questori, decurioni; dei suoi sacerdoti: ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...