SILVANO (Silvanus)
Lucia Morpurgo
Nome aggettivale in origine spettante a Fauno. Silvano non ha avuto mai culto pubblico né tempio né festa né sacerdozio, il che si spiega dato che il suo dominio sono [...] anche dall'avere questo dio preso il posto di una divinità silvestre indigena degl'Illirî, diffusa poi dalle legioni nelle altre regioni dell'impero (von Domaszewski). Silvano è assai diffuso anche nelle provincie danubiane.
Nella religione popolare ...
Leggi Tutto
. Col nome di capo Ermeo (‛Ερμαία ἄκρα, Mercurii promuntorium) gli antichi designarono il promontorio con cui termina a nord la penisola che chiude a oriente il golfo di Cartagine (odierno Capo Bon o Ras [...] più attendibile, riaffermando la propria superiorità marittima e aprendosi la via di Clupea, dove imbarcarono i superstiti delle legioni di Regolo. Gli effetti della vittoria furono in gran parte frustrati dal naufragio che la flotta romana subì al ...
Leggi Tutto
SCARBANZIA (Scarbantia e Scarabantia, Σακαρβάντια)
Pietro Romanelli
Città della Pannonia superiore, oggi Odenburg (in ungherese la quale denominazione dovrebbe far credere che S., centro indigeno prima [...] gentes di Aquileia, i Barbii.
Non ebbe mai un campo militare stabile, ma le iscrizioni ci ricordano molti soldati delle legioni di Carnunto e di Vindobona. Fu probabilmente iscritta alla tribù Quirina.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III, p. 533, e suppl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] delle unità minori in cui sono divisi – i manipoli, appunto –, che si muovono attraverso gli intervalli tra le linee, la legione esercita un’azione di attacco che poggia di nuovo in buona misura sulla virtù combattiva dei singoli: dopo aver scagliato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] i loro atti vi è una legge, passata con la forza e contro il volere del senato, per assicurare a Cesare otto legioni e il rinnovo del mandato proconsolare in Gallia. Difficile è per noi ricostruirne il termine temporale; esso sarà invece causa di una ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] attendere le masse intorno a Napoli e di portare la guerra nelle province più favorevoli alla Repubblica, inviandovi le legioni che egli stesso cercò di organizzare nelle prima metà di maggio (riuscendovi, parzialmente, soltanto per due delle quattro ...
Leggi Tutto
Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, [...] con il predominio dell’esercito, la regione, essenzialmente militare, assunse notevole importanza: più imperatori furono acclamati dalle legioni del Danubio e due, Aureliano e Probo, erano Pannoni. Contro i Goti, che premevano ai confini, condussero ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] l’attività organizzata dall’emigrazione fu quasi sospesa. Tentativi per prender parte alla guerra sul fronte tedesco con legioni garibaldine varie (ce ne fu una organizzata da socialisti democratici, repubblicani e Giustizia e Libertà; un’altra dall ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] soci italiani, i quali, perché divenuti soldati, acquistano la cittadinanza.
L'aquila romana allarga ancora il suo volo possente: occorrono legioni permanenti a guardia dei confini dell'Impero: i Romani e gl'Italiani non bastano più, né amano stare a ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] incendiata il 29 agosto (?). In settembre il resto della città fu conquistato e abbattuto. Assolto l'incarico ricevuto, T. inviò la XII legione a Melitene sull'Eufrate, lasciò la X a Gerusalemme e con la V e la XV si recò a Cesarea. Poi fece visita ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...