LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] dal Senato questa provincia in luogo di quella che gli era stata assegnata, per avere così il comando contro Mitridate. L. ebbe 5 legioni, di cui 4 di veterani: il suo piano era di contrapporre la flotta romana alla flotta di Mitridate e di cercare d ...
Leggi Tutto
SARSINA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Doro LEVI
Augusto CAMPANA
Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] fu assegnata alla tribù Pupinia; in epoca imperiale il municipio era retto da quattuorviri; da essa si arruolavano nelle legioni di Roma numerosi soldati. Varî ruderi della città romana e in particolare alcuni mausolei a cuspide piramidale della fine ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] di patriottismo e religione, della Preghiera del legionario:
Oh Signore! Fa della tua Croce l’insegna che precede
il labaro della mia legione.
E salva l’Italia, del Duce, nel Duce,
sempre e nell’ora di nostra bella morte.
Così sia. Così sia63.
1 G ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] d.C. l’imperatore Claudio organizzò una spedizione con 40.000 uomini al comando del senatore Aulo Plauzio: quattro legioni provenienti dal Reno e dal Danubio, più numerosi corpi ausiliari, sbarcarono a Rutupiae, l’odierna Richborough. Entro lo stesso ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] in luce il fatto allora sorprendente, dell'isomerismo; l'altro si fece strada più lentamente ma per occupare di sé legioni di chimici e per alimentare una gran parte delle industrie chimiche. Il Faraday lo chiamò bicarburetted hydrogen in base alla ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] accese tosto. Il passaggio del fiume disordinò la falange degli Ambroni avanzatasi all'attacco; i Liguri di Mario e poi le legioni li investirono, li fecero piegare e la battaglia finì a notte con un massacro dei barbari, inseguiti dai Romani fino al ...
Leggi Tutto
Nell'uso degli storici moderni è detta così la figlia di Vipsanio Agrippa e di Giulia, per distinguerla da sua figlia, madre di Nerone (v. agrippina minore). La prima delle Agrippine sarebbe la figlia [...] fu in alcun modo turbata.
Nel 14 d. C. Agrippina lasciò Roma per raggiungere il marito che aveva preso il comando delle legioni del Reno. Mostrò animo imperterrito fra le minacce della sollevazione militare che seguì la morte di Augusto, e nell'anno ...
Leggi Tutto
È il tesoro del popolo romano, collocato dai primi anni della repubblica nel tempio di Saturno sul foro (eretto, secondo la tradizione, nel 501 o 497 a. C.) e detto quindi nell'età imperiale, per distinguerlo [...] 30.000.000 di sesterzî in numerario (Plinio, Nat. Hist., XXXIII, 55). Si custodivano nell'erario anche le insegne delle legioni, quando queste non erano in campo.
Nello stesso tempo l'erario era anche archivio, e non soltanto finanziario, dello stato ...
Leggi Tutto
NERVA imperatore (M. Cocceius Nerva)
Arnaldo MOMIGLIANO
Nato a Narni nel 26 d. C., membro dell'aristocrazia senatoriale, ne percorse tutta la carriera e fu console due volte nel 71 e nel 90 d. C. Forse [...] sicuro lo stato all'erede, che egli aveva avuto il grande acume di scegliere: Ulpio Traiano, allora comandante le legioni della Germania Superiore. Per meglio assicurare la successione, N. condivideva il suo potere con Traiano, concedendogli nel 97 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] Nasica; poi il pretore P. Iuvenzio che fu sconfitto ed ucciso (148 a. C.); infine il pretore Q. Cecilio Metello con due legioni, mentre Attalo II di Pergamo cooperava con la sua flotta coi Romani. A sud di Pidna avvenne il primo scontro in cui la ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...