1. Re della Grande Armenia, figlio di Tigrane. Dapprima correggente col padre, ebbe regno indipendente prima del 54 a. C. Fu sulle prime alleato di Roma, e doveva operare in sostegno di Crasso nelle sue [...] (v. sopra), ma mentre Antonio intendeva ad assediare la città di Fraaspa, A. e Fraate re dei Parti piombarono su due legioni da lui lasciate indietro al comando del legato Oppio Staziano, e le distrussero. Ma l'anno dopo (35), diffidando dei suoi ...
Leggi Tutto
C. Atilius M. f. M. n. Regulus (per il cognome Saranus Tyrius, meno correttamente Serranus, da lui forse per primo assunto, v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 1, p. 136, n. 75) fu console per la [...] cartaginese di Asdrubale sotto le mura di Palermo, e allora la flotta comandata dai due consoli e le legioni iniziarono l'espugnazione della fortezza punica di Lilibeo, difesa da diecimila mercenarî celti e greci comandati dal valoroso Imilcone ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] l'affermazione di questi motivi lungo il limes renano, che inizî a fra l'età tiberiana e quella Claudia, al seguito delle legioni, per continuare poi a lungo, creando una tradizione locale; fra i tanti esempî si segnala il monumento di L. Poblicio a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] proprio imperium Galliarum, che ha però vita molto breve. I generali Petilio Cereale e Annio Gallo, al comando di otto legioni, lo sconfiggono infatti a Castra Vetera e lo costringono alla resa.
Quanto all’amministrazione dell’impero, l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
ROMULA
D. Tudor
Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] . Una ricca messe d'iscrizioni su pietra e su mattoni ci indica l'attività e la presenza di molte truppe, quali le legioni V Macedonica, VII Claudia, XI Claudia, XXII Primigenia e di alcuni corpi ausiliari come la cohors I Flavia Commagenensium e i ...
Leggi Tutto
(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] province (in prevalenza illirici e asiatici): dopo la riforma di Settimio Severo i pretoriani furono scelti dalle legioni, ormai composte di elementi provinciali. Le cohortes praetoriae erano alle dipendenze dei prefetti del pretorio. Ogni coorte ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] che reca l'ordine del giorno di compiacimento emanato da Adriano alle truppe (Corpus inscr. lat., VIII, 18042); qui la legione si costruì un ampio accampamento, del quale rimangono cospicui avanzi, e vicino al quale venne a mano a mano formandosi ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] 1930, l'Opera contava oltre 1.974.822 iscritti - di cui 903.324 balilla e 365.044 avanguardisti, inquadrati in 592 legioni sotto il comando di 5588 ufficiali della Milizia. A tutto il 1929 oltre 19.500 istruttori insegnanti erano addetti ai reparti ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] in Tolemaide, raccolse un esercito e ottenne qualche successo contro Antigono, il quale si chiuse in Gerusalemme. Ma le legioni romane condotte da C. Sosio riuscirono a impadronirsi della città, che fu consegnata ad Erode. Questi mandò subito a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] del I secolo una flotta guidata dal generale Agricola compie la circumnavigazione della Britannia; per quanto già note, sono percorse dalle legioni romane la penisola iberica e la Germania fino al fiume Elba e al confine con l’Olanda; le spedizioni ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...