Console (63 d. C.), comandante delle legioni di Germania, domò (68) la rivolta di Vindice. Rifiutò, anche dopo la morte di Nerone, la nomina a imperatore offertagli dalle milizie; console suffetto (69), [...] combatté in favore di Otone, dopo la cui morte nuovamente rifiutò l'impero. Fu ancora console (97) e morì in questo stesso anno o nel seguente. L'elogio funebre fu recitato da Tacito ...
Leggi Tutto
Socialista polacco (Sierzchowie 1877 - Londra 1955); fece parte delle legioni polacche nella prima guerra mondiale e fu in varî gabinetti nel ventennio fra le due guerre. Durante la seconda guerra mondiale [...] diresse in Polonia il movimento socialista clandestino, emigrando poi in Inghilterra, dove fu presidente del Governo provvisorio polacco (1944-45) ...
Leggi Tutto
Re gallese del sec. 5º. Quando, per ritiro delle legioni romane, tribù di Celti furono spinte dai Sassoni nelle montagne gallesi, riuscì a riunirle per un certo periodo in una rozza federazione tenendo [...] corte a Deganwy nel Galles settentrionale e assumendo il titolo romano di "dux Britanniae" ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1767 - Cernobbio 1826). Colonnello in una delle legioni cisalpine, partecipò (1799) alla difesa di Ancona; il 13 agosto 1804 successe ad A. Trivulzio come ministro della Guerra del Regno [...] italico, sino al marzo 1806, quando passò a comandare una divisione in Pomerania e in Prussia distinguendosi all'assedio di Kolberg. Combatté contro il re di Svezia e fu insignito dell'ordine della Corona ...
Leggi Tutto
Generale romano (sec. 4º d. C.), fu acclamato Augusto dalle legioni pannoniche (350) in contrapposizione a Costanzo II, che lo riconobbe come coreggente per avere un appoggio contro Magnezio. Accordatosi [...] con quest'ultimo, V. fu deposto da Costanzo alla fine dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico polacco (Rembieszyce 1892 - Berlino 1944); dopo aver combattuto nelle legioni di J. Piłsudski, insegnò archeologia (1921-30) nell'univ. di Cracovia. Ministro della riforma agraria [...] (1930-32), quindi sottosegretario alle Finanze, infine presidente del Consiglio (1934-35) ...
Leggi Tutto
Governatore della Pannonia al tempo di Gallieno; si ribellò (258) e fu proclamato imperatore dalle legioni; poco tempo dopo fu vinto da Gallieno presso Mursa e quindi si uccise o fu ucciso dalla sua guardia [...] del corpo ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Łęczyca 1873 - Stoccolma 1941); dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale nelle Legioni di Piłsudski, fu delegato polacco alla conferenza della pace, e quindi ministro dell'Interno [...] nel 1891 e 1919; nel 1925 fu vicepresidente del gabinetto Grabski. Presidente dell'esecutivo del partito dei contadini, fu uno dei teorici del movimento contadino; morì in esilio in Svezia ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico ceco (Hroznatín, Moravia Merid., 1895 - Praga 1979). Partecipò alla prima guerra mondiale nelle legioni cecoslovacche e al ritorno in patria divenne ufficiale dell'esercito. Durante [...] la seconda guerra mondiale, in URSS, organizzò i reparti militari cecoslovacchi che dal 1943 combatterono al fianco dell'Armata Rossa; ministro della Difesa e comandante in capo delle forze armate (1945-50). ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...