• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia antica [23]
Storia [160]
Biografie [100]
Archeologia [81]
Arti visive [76]
Europa [29]
Geografia [26]
Diritto [29]
Diritto civile [12]
Storia per continenti e paesi [9]

Teutoburgo, Selva di

Enciclopedia on line

(ted. Teutoburger Wald; localmente Osning) Rilievo di forma allungata, che dalle sorgenti della Lippe si estende verso nord-ovest fino a Rheine sull’Ems, costituendo un vallo che separa la pianura di [...] Münster dal bassopiano della Germania settentrionale. Fu teatro dello sterminio delle legioni romane del Reno comandate da P. Quintilio Varo da parte delle tribù germaniche ribelli guidate da Arminio (9 d.C.). Assaliti dai Germani, con attacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: GERMANIA – GERMANI – ARMINIO – MÜNSTER – LEGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teutoburgo, Selva di (2)
Mostra Tutti

Troesmis

Enciclopedia on line

Antica città della Mesia inferiore, corrispondente all’odierna Iglița nella Dobrugia. I Romani se ne impadronirono stabilmente nel 1° sec. d.C. e ne fecero un importante campo delle loro legioni (V Macedonica, [...] poi II Herculia); accanto agli impianti militari si sviluppò una nuova cittadina romana. Assegnata nella riforma di Diocleziano alla provincia di Scizia (diocesi di Tracia), fu poi soggetta alle invasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MESIA INFERIORE – DIOCLEZIANO – GIUSTINIANO – DOBRUGIA – LEGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troesmis (1)
Mostra Tutti

Ottaviano Augusto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ottaviano Augusto Tommaso Gnoli Il fondatore dell’Impero Romano Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] nella politica estera del principato augusteo fu la gravissima disfatta di Teutoburgo, nella Selva Nera in Germania, dove tre legioni romane al comando di Publio Quintilio Varo vennero annientate dai Germani di Arminio nel 9 d.C. L’esperienza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO VIPSANIO AGRIPPA – PUBLIO QUINTILIO VARO – BATTAGLIA DI FILIPPI – MARCO LICINIO CRASSO – GAIO CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottaviano Augusto (9)
Mostra Tutti

coorte

Enciclopedia on line

Medicina Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., c. di nascita, di nati in uno stesso anno; c. rurale, di abitanti di un comune rurale; c. lavorativa, [...] di uomini oscillante tra 300 e 600, in seguito alla riforma di Mario divenne il cardine della suddivisione operativa della legione, prima impostata su unità più piccole, i manipoli. Come unità autonoma, la c. era presente fra gli auxilia, formando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: CAVALLERIA AUSILIARIA – COHORTES URBANAE – NAPOLEONE – MANIPOLI – AUXILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coorte (2)
Mostra Tutti

Mesia

Enciclopedia on line

(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] ancora il comando militare di tutto l’esercito (tre, poi quattro legioni) stanziato a sud del Danubio. Le gravi incursioni dei Rossolani e Traiano per la conquista della Dacia, e le sue legioni parteciparono attivamente alle lotte per il trono: alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO LICINIO CRASSO – INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – LEGATO IMPERIALE – MOESIA SUPERIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesia (2)
Mostra Tutti

trierarco

Enciclopedia on line

(o trierarca) Il comandante di una trireme (τριήρης), che ad Atene e in altre città era tenuto anche al mantenimento della nave e della ciurma. L’ufficio del t. (trierarchia) era perciò una liturgia, [...] l’istituzione decadde. In Roma si chiamarono t. i comandanti di navi minori, con rango inferiore ai navarchi. Nella gerarchia militare erano inferiori ai centurioni delle legioni, e talvolta erano dei liberti; Marco Aurelio li parificò ai centurioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO FALEREO – MARCO AURELIO – CENTURIONI – DEMOSTENE – NAVARCHI

peregrino

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento delle conquiste di Roma antica, peregrinus era il cittadino di uno Stato sovrano alleato con Roma e protetto da foedus o hospitium; dal principio dell’età imperiale, p. è in genere qualsiasi [...] roma­ni. Nei riguardi del diritto pubblico, i p. non godevano di alcun diritto politico; sotto la Repubblica erano ordinariamente esentati dal servizio militare, sotto l’Impero prestavano servizio nelle legioni o in corpi ausiliari o nella flotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PRAETOR PEREGRINUS – ETÀ IMPERIALE – ROMA ANTICA – LEGIONI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peregrino (1)
Mostra Tutti

tetrarchia

Enciclopedia on line

tetrarchia Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in Tessaglia e in Galazia, dove sino all’85 a.C. circa ognuna delle tre tribù era [...] nuovo Cesare. La t., però, andò di lì a poco in crisi: quando, alla morte di Costanzo Cloro (306), le legioni d’Occidente, anziché favorire l’ascesa al potere di Severo, il suo Cesare, acclamarono imperatore suo figlio Costantino. Questi, dopo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – COSTANZO CLORO – DIOCLEZIANO – ABDICAZIONE – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetrarchia (2)
Mostra Tutti

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] del confine sul Danubio, con i rispettivi contingenti militari. Secondo la Notitia Dignitatum, di inizio V secolo, quattordici legioni sono distaccate in questa zona: un dato che coincide grosso modo con quello riferito ai quattro secoli precedenti34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
1 2 3
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali