Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] , il progressivo aumento dal primo dopoguerra degli atti normativi governativi in Italia ed in Francia (Decreto-legge e Decreto legislativo) o la trasformazione della forma di governo inglese (da parlamentare a c.d. governo del Premier) o, ancora, il ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] legge penale dovesse divenire oggetto di tutela e di protezione da parte dello Stato. Donde la necessità di una riforma legislativa a favore dei minori, che si venne difatti realizzando nei primi decennî del secolo in corso. I punti essenziali di ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] innovativo rispetto al precedente decreto del 1869. Pertanto, secondo questa opinione, il re, in forza della potestà legislativa da lui conservata in tale materia, pur dopo il trapasso dal regime assoluto a quello costituzionale, avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] (le cui norme in questa materia formano parte integrante del nostro ordinamento) si registra invece un'importante novità legislativa. È stato infatti approvato il Regolamento n. 4064/89 del Consiglio del 21 dicembre 1989, relativo al controllo ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] si misura il margine di libertà che il giudice costituzionale si assegna e quello che egli lascia, in definitiva, al legislatore. In questo senso, non è il caso di distinguere fra gli Stati che dispongono di una costituzione moderna, con disposizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] », 1878-79, p. CVII). Di lì a poco osservava che i ferriani «sostitutivi penali», misure d’ordine vario che il legislatore doveva prendere per prevenire i delitti,
legavano la libertà civile e diritto al carro della difesa sociale e della statolatria ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] ., 2003, 875; Escalar, G., Il nuovo regime di tassazione degli utili di partecipazione e dei proventi equiparati nel decreto legislativo di “riforma dell’imposizione sul reddito delle società”, in Rass. trib., 2003, 1947).
Ai sensi dell’art. 44, co ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] «per le quali sia pendente un tentativo di conciliazione o di mediazione ai sensi di norme di legge (ad esempio, decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28) promosso dal ricorrente o al quale questi abbia aderito. Il ricorso all’ABF è tuttavia ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] della legge (i cui proventi sarebbero tassati) rispetto a quelli “fuori legge” (che rischierebbero di non essere tassati).
Tant’è che il legislatore, con l’art. 14, co. 4, della l. 24.12.1993, n. 537 ha statuito che nelle categorie di reddito di cui ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] coercitiva o interdittiva.
In linea con la riferita scelta legislativa si colloca anche la modifica introdotta al comma 3 Le presunzioni di pericolosità
Un ruolo centrale nella riferita strategia legislativa assume la riscrittura dell’art. 275, co. 3 ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...