Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] , co. 1, l. 23.12.1998, n. 448 e dell’art. 69, co. 1, l. 23.12.2000, n. 388, che (perfezionando una linea legislativa peraltro già affermatasi con l’art. 21 l. 27.12.1983, n. 730) ridisegnano il regime generale dell’istituto secondo due fondamentali ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] godimento delle porzioni oggetto di proprietà solitaria, si contendono il godimento delle parti comuni: la regolamentazione legislativa data dal codice civile al condominio negli edifici è, perciò, indissolubilmente modulata sul valore del piano ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] v. il nuovo art. 14, co. 8, d.lgs. n. 150/2009) il personale interno all’amministrazione: un’opzione mai prevista dal legislatore e consentita solo in talune delibere CiVIT. Al riguardo, la scelta del d.lgs. n. 74/2017 è opportuna, essendo i soggetti ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] ruolo ancillare rispetto alla politica6. Il monopolio delle fonti del diritto fondate sull’autorità politica, fondate «sull’idea che il legislatore crei il diritto, partendo da un programma politico che con esso ci si propone di attuare e di imporre ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] ’altronde, il testo unico per l’edilizia (d.P.R. 6.6.2001, n. 380, recante Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia), è stato emanato dal Governo nel 2001 facendo leva su una delega di riordino normativo relativa ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] . Ai sensi dell’art. 2, § 1, della decisione 2009/426/GAI, gli Stati membri sono tenuti a conformare la loro legislazione nazionale, e quindi ad attuare nel loro diritto interno la nuova decisione su Eurojust, entro e non oltre due anni dalla ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] autori (ad esempio, Paladin) preferiscono parlare, anziché di leggi di i., di una funzione di controllo esercitate in via legislativa, unificando, in questo modo, la funzione di i. con quella di controllo. Per quanto riguarda gli ulteriori atti ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] 18 dello Statuto dei lavoratori. In altri termini, a seguito dell’introduzione nel nostro ordinamento della disciplina legislativa limitativa dei licenziamenti, nonché della tutela reale, la giurisprudenza ha chiarito che la prescrizione dei crediti ...
Leggi Tutto
L’art. 2 del codice della strada definisce le strade come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali». Non rientrano in tale definizione le strade a uso esclusivamente [...] e strade locali.
Alla luce della riforma del titolo V della parte II della Costituzione, è affidata alla potestà legislativa concorrente dello Stato e delle Regioni la materia delle «grandi reti di trasporto», mentre la regolamentazione di strade e ...
Leggi Tutto
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti [...] ; le 20 commissioni parlamentari con competenze in determinati settori e compiti di elaborazione ed esame di proposte legislative. I deputati europei si riuniscono in gruppi politici in base alle affinità politiche e non alla nazionalità.
Competenze ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...