CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] : il sorgere della bottega del Pocatela e la progressiva affermazione dei tipografi milanesi, specie di quelli che lavoravano per i da Legnano, non lasciavano più spazio per la vecchia officina.
Il C. morì in data imprecisabile dopo il 10 apr. 1500 ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] . Il d'A. cominciò a lavorare a un terzo romanzo, la Lega Lombarda. Nel '33 aveva esposto a Brera una Battaglia di Legnano: ora il quadro sarebbe stato enormemente più vasto: gli attori del suo dramma, città e provincie intere, la scena gran parte d ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] che connotavano la 'stirpe' italica; al suo fianco si pone anche il culto dei grandi eventi passati (la battaglia di Legnano, i Vespri siciliani, la disfida di Barletta, la difesa di Firenze, la rivolta di Genova ecc.), poiché si riteneva che ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] distruzione di Milano; ma di lì a poco debbono entrare a far parte della Lega lombarda, e come collegati essere presenti a Legnano, a Venezia e a Costanza. La pace con l'Impero segna una recrudescenza di lotte con Milano, finché nel 1198 si segna ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] Bibl. Ambrosiana, C.96 inf.), nel messale del 1374 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Lat. 10072) o nelle opere di Giovanni da Legnano, del 1376 (Roma, BAV, Vat. lat. 2639). Le illustrazioni si caratterizzano per la vivacità delle figure - dalla fisionomia ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] la disinvoltura di Arrica sul mercato, la crescita di un campione come Gigi Riva (che è acquistato da Arrica nel 1963 dal Legnano e non vorrà più lasciare la Sardegna, nonostante le offerte di club prestigiosi come Inter e Juventus) e la nomina, nel ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] ben 16.000 dipendenti, e in quella del Giambellino, disseminata di fabbriche di piccola e media grandezza, successivamente a Legnano dove è inviato per un biennio. Nel 1960 fu proprio la FIM a organizzare una manifestazione in piazza del Duomo ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] il Regno di Sicilia si era alleato): ma senza conseguenze per il regno, perché sopravvenne la vittoria dei Comuni a Legnano (maggio del 1176).
Un successivo, importante incarico militare fu affidato a Tancredi nel 1185 in occasione della campagna ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 1844, insieme con altre undici tele dell'Induno. Spiccavano fra di esse Un episodio del diluvio (Milano, Banca di Legnano), pure dipinta per il conte Litta, nella quale il soggetto veniva declinato in una chiave lugubre e accentuatamente sentimentale ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] maese Pedro di M. de Falla (Piccola Scala di Milano, 10 marzo 1956) alla grandiosa impostazione de La battaglia di Legnano di G. Verdi diretta dal Gui (teatro della Pergola per l'inaugurazione del XXII Maggio musicale fiorentino, 10 maggio 1959) con ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....