VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] Storico Veronese, XXIII, ottobre 1884, fasc. LXVII, Verona 1884, pp. 30-53; R. Zoppellari, Studio sul regime di Tartaro e di Canal Bianco prima e dopo i lavori di bonifica, sulle condizioni di scolo delle basse valli a tutto il 1896, Legnano 1897. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] come uno dei maggiori medici del suo tempo e avrebbe tra l'altro realizzato il primo anfiteatro anatomico in legno (74).
Va comunque ricordato che non tutti questi scambi mediterranei avvenivano con facilità e avevano esito felice: oltre alla ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] Chiesa milanese: tra questi i beni del Seprio, come la Valtravaglia, la Castellanza di Varese e quella di Legnano. Medesima origine avrebbero i diritti arcivescovili oltre la Tresa (castelli di Cerro, Arona, Brebbio, Besozzo, Cittiglio, Laveno, la ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] Gramsci) a Brescia per i conti Bettoni e, nella medesima città, la cosiddetta casa alle Tre spade (1831-46) in piazzetta Legnano e il cortile di palazzo Bevilacqua (1832-48); le ristrutturazioni interne a palazzo Thunn (1832-36) a Trento, ora sede ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] di Montebello con le città nemiche. Restò legato al fronte imperiale anche dopo la sconfitta da questo subita a Legnano nel 1176 e approfittò del sostegno di tale schieramento per proseguire la sua politica di intervento nei territori subalpini ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] nello stesso anno alla Mostra di arte moderna, presentata da Bardi, al dopolavoro del cotonificio Dell'Acqua di Legnano.
La presentazione delle nuove posizioni dell'astrattismo milanese ebbe luogo nel novembre 1934, con la nuova mostra a tre ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] 'Emilia e alla XX Settembre, riportando anche il suo nono, e ultimo, titolo italiano.
Nel 1926, ingaggiato con Binda dalla Legnano-Wolsit, ottenne un nuovo grande successo alla Milano-San Remo, allorché inflisse quasi 7 minuti al secondo arrivato N ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] , Mss., 805; Dialogus de flosculis quibusdam linguae Latinae (ca. 1465-1466), a cura di P.A. Filelfo, Milano, Giovanni da Legnano e A. Zarotto, 1481; Dialogus contra amores (de amore) (ca. 1465-1472), in Platina, Hystoria de vitis pontificum, Venezia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] alla difesa della nuova città di Alessandria contro l'esercito imperiale. Nel 1177, dopo la sconfitta di Federico I a Legnano del 1176, fu presente come alleato della Lega all'incontro promosso a Venezia e nel 1183 a Piacenza giurò e sottoscrisse ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] ", nella duplice direzione estetica ed ideologica. Il brano programmatico più significativo, oltre all'introduzione alla Canzone di Legnano del Carducci, è il Proemio (libro I) della cui paternità si è a lungo discusso, attribuendola alternativamente ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....