VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] nel 1167 si fuse con quella lombarda, e la sua cavalleria partecipò con quella di tutta la Marca alla vittoria di Legnano. L'anno antecedente (1175) si era avuta la prima elezione di un podestà forestiero, Vazone di Cremona; il regime podestarile si ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Nel 1457, l'elezione a doge di Pasquale Malipiero era stata festeggiata, in Piazza, con l'assedio a una fortezza di legno; cariche di stradioti (milizie a cavallo) sul Canal Grande ghiacciato si erano svolte nel 1491 dinanzi a Caterina Corner.
Con ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] seconda che il poligono sia utilizzato per le armi lunghe o per quelle corte. Nel primo caso si ha un pancone di legno, sollevato di 1,2 m dalla pedana, che permette di tirare nella posizione sdraiata e, previo spostamento di una porzione del pianale ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] e che acquista una sua centralità proprio allo scoppiare dello scisma (nel Somnium Viridarii, così come del Somnium di Giovanni da Legnano)54. Di lei si è scritto:
«Questa giovane, che è solo terziaria domenicana, che veste sì l’abito di Domenico ma ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] privo di buche, lungo 2,48 m, largo 1,42 m; le sponde in profilato di gomma sono alte dai 37 ai 38 mm. La sponda di legno in cui viene fissato il profilato in gomma è larga 12,5 cm. L'altezza del piano di gioco deve essere compresa tra i 75 e gli 80 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Diatto, Edit, Fast, Ribetti, Lancia, Fiam, Fiat, Fod, Itala, Spa, Tau (Torino); Barison (Livorno), O.M. (Brescia), SAM (Legnano), Scirea (Monza), S.I.C. (Chiavari). Una compagine di ventotto marche diverse, con prodotti di assoluta eccellenza noti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] l’azienda passò nelle mani dei fratelli Francesco e Carlo. Risale, infine, al 1820 l’avvio dell’attività a Legnano del cotonificio di Costanzo Cantoni (1800-1876).
Nel trentennio successivo, queste aziende conobbero un notevole sviluppo basato sulla ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] sabbia (a Duisburg intorno al 1250). A Colonia già nel 1149 una parte del mercato era pavimentata con ghiaia e legno (Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, 1840, nr. 366); a Wis-mar i cittadini (Meklenburgisches Urkundenbuch, 1863, I, nr ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] comitati e dei marchesati, presso i comuni lombardi non ebbe grande successo. Infatti essi avevano ottenuto, dopo la vittoria di Legnano e il diploma di Costanza, di poter godere degli iura regalia, ma senza la formula iure beneficiario o iure feudi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] filosofia neoscolastica, LXVIII (1976), pp. 610-644; J. Kirschner, Conscience and public finance: a questio disputata of John of Legnano on the public debt of Genoa, in Philosophy and humanism, Renaissance essays in honor of Paul Oskar Kristeller, a ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....