• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [409]
Arti visive [52]
Biografie [188]
Storia [70]
Diritto [34]
Letteratura [25]
Geografia [18]
Diritto civile [23]
Musica [20]
Sport [20]
Religioni [19]

DONEGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Luigi Carlo Zani Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] del Mercato (1827) e, di estrema semplicità, in corso Zanardelli (fontana del Gambero, 1823 e 1829, distrutta), in piazzetta, Legnano (fontana di S.Benedetto, 1833) e in via Dolzani (1853, non eseguita). Tra gli incarichi a carattere pubblico del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMMARANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Salvatore Ariella Lanfranchi Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] del libretto non avesse lesinato al C. i complimenti. Quattro anni dopo ebbero un'accoglienza calorosissima La Battaglia di Legnano (tragedia lirica in 4 atti; Roma, teatro Argentina, 27 genn. 1849), opera d'occasione ma piena di caldo sentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – GIUSEPPE VERDI – INES DE CASTRO – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

CISTERNA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNA, Eugenio Daniela Moretti Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] a Siracusa decorò la cattedrale. Durante la prima guerra mondiale e subito dopo, l'artista lavorò nelle nuove chiese parrocchiali di Legnano e Legnanello e, all'estero, per la chiesa di S. Giuseppe a Courtrai in Belgio, e in Svizzera, dove eseguì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE (de Canibus), Cristoforo Giuseppe Dondi Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] : il sorgere della bottega del Pocatela e la progressiva affermazione dei tipografi milanesi, specie di quelli che lavoravano per i da Legnano, non lasciavano più spazio per la vecchia officina. Il C. morì in data imprecisabile dopo il 10 apr. 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDUNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Domenico Luca Bortolotti Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 1844, insieme con altre undici tele dell'Induno. Spiccavano fra di esse Un episodio del diluvio (Milano, Banca di Legnano), pure dipinta per il conte Litta, nella quale il soggetto veniva declinato in una chiave lugubre e accentuatamente sentimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

LONGONI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio) Paola Pietrini Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese. Quarto [...] per alcuni mesi in alta montagna, soprattutto nei pressi del Bernina e del Disgrazia, risiedendo in una baita smontabile di legno - per anni poi rimontata attorno al letto nell'abitazione di Milano - e vivendo in condizioni assai disagiate, a diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

POLLASTRINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLASTRINI, Enrico Alessandra Nannini POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore. Pollastrini [...] e soggetti profani: il Trionfo di Cupido con corteo di putti (1870 circa, Firenze, collezione privata); la Battaglia di Legnano (1860, Genova, Palazzo Bianco), esposta all’Accademia di Firenze nel 1864; un Autoritratto (1865, Firenze, Galleria degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLASTRINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

GASTALDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Andrea Andreina Ciufo Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] autentica e incorrotta. Al Sismondi l'artista ricorse ancora nel 1858 per L'imperatore Barbarossa dopo la disfatta di Legnano si sottrae al campo di battaglia (Torino, Palazzo reale), anch'esso acquistato da Vittorio Emanuele II alla mostra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTONIO MARIA ZACCARIA – VITTORIO EMANUELE II – TOMMASO I DI SAVOIA – LORENZO GASTALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

PALAZZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Bernardino Francesco Franco – Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto. All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] d'arte contemporanea 'Aprile milanese' a Villa reale a Milano e la Mostra nazionale d'arte contemporanea di Legnano. Nel 1949 dipinse l’olio Sartilla e Mamuthones (Cagliari, villa Devoto, Consiglio regionale), influenzato dalle folle dipinte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARIF, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIF, Giovanni Andrea Alessandra Quattordio Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] artista esso riportava un'altra indicazione imprecisa, l'attribuzione al D. del Ritorno trionfale dei milanesi dopo la battaglia di Legnano, la cui vera paternità è stata documentata come di Giuseppe Sogni. Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
legnare v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali