VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] gambe e il drago sono di marmo a venature grigiastre, mentre lo scudo è in pietra d'Istria; l'asta e la lancia sono in legno rivestito di lamina di rame e l'aureola è di ferro ramato. Le membra con lo scudo e il drago rivelano una stretta parentela ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] iconografico che si evolve nel tempo.
I bronzi possono raggrupparsi come segue:
1. Armi. - a) Pugnali con manico incrostato, in legno o in osso, del tipo conosciuto anche nel Talish e nel Caucaso; altri con lama ed impugnatura fuse insieme che ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] minoica. La tecnica di costruzione è inferiore a quella di Festo: i muri a pietre rozze, argille e travi di legno, ricoperti da uno strato di intonaco, sono meno accurati; quelli a struttura isodoma, meno eleganti. Le facciate sono interrotte da ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] quali uscivano forse anche opere di toreutica (patera di Parabiago, capsella di S. Nazaro). Da segnalare le sculture in legno della porta di S. Ambrogio (IV sec.).
(M. Mirabella Roberti)
Musei. - Museo Archeologico. - Fondato nel 1862 come Museo ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] come dimostra l'interessante raccolta delle c.d. Tablettes Albertini, un lungo testo giuridico inciso su tavolette di legno duro, rinvenute in perfetto stato di conservazione.Oltre alle fonti letterarie ed epigrafiche, la fonte archeologica omogenea ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] della decorazione murale, dove compaiono riprodotti posati sopra mensole quali dipinti a sé stanti. Le cornici di legno riprodotte in pittura (v. cornice), gli sportellini accuratamente segnati, i chiodi e le cordicelle che dovrebbero reggerli ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] (viii, 12, 5; iii, 21, i; ii, 19, 17). M. rappresentò anche parecchie divinità, come molti scultori suoi contemporanei: di legno o almeno con lo scheletro ligneo rivestito in bronzo era la sua Ecate, che Pausania ricorda come xòanon (v.) eseguito per ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] . Un lungo muro rettilineo è interrotto da una porta, nella cui soglia era incastrato nell'argilla cruda un trave di legno, ora carbonizzato, sul quale probabilmente si fissavano i battenti; un altro muro fa angolo con questo e sembra delimitare un ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] con dorso arcuato e lama ricurva e, se non altro per quel che concerne la decorazione, i bariletti cilindrici in legno con fasciature in lamina bronzea ornata da motivi geometrici e vegetali astratti, con protomi plastiche di anitielle o di muletti ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] dalla enorme densità delle abitazioni, che si ammassavano disordinatamente e che, nei piani alti, erano quasi completamente di legno. Poeti come Catullo, Giovenale, Marziale ci offrono vividi scorci della vita della gente comune nella Roma di età ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...