TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] la casa di Blois e la casa di Angiò. Per motivi strategici, il conte Oddone di Blois fece costruire nel 1034 un primo ponte di legno al fine di evitare una deviazione a monte sino ad Amboise. A sua volta, dopo la conquista del 1044, il conte di Angiò ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] altri ambienti. Nel 1495-1499 le gallerie del chiostro, che fino a quel momento erano state realizzate provvisoriamente in legno, vennero sostituite da strutture in pietra, a eccezione del lato settentrionale.Alcuni incendi avvenuti nel 1448 e nel ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] , che si elevava sul pelo dell'acqua soltanto per m. 2,50, ed era coperto da una struttura a doppia capriata in legno. Come per gli altri ponti lignei coperti di L., i timpani delle campate erano decorati con pannelli dipinti con storie sacre e della ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] sul finire del 12° secolo.Nel tesoro è conservata una preziosa statua duecentesca della Vergine con il Bambino, in legno rivestito da lamine d'argento, con gioielli in filigrana, pietre dure antiche e cabochons. Alla stessa epoca appartengono due ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , con la funzione cioè di produrre per un mercato di ingenti dimensioni come quello romano (industrie alimentari, del legno, dell'abbigliamento, ecc.). Un campo in cui l'industria romana è all'avanguardia è quello delle biotecnologie: sono ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] assai restaurati), del Crocifisso (eseguiti nel 1520-1523), dei Re Magi (d'epoca tarda), e in altre cappelle sculture in legno e in terracotta, la cui attribuzione è talvolta incerta.
Seguirono quindi anni di confusione e di stasi. Poi, nuovo impulso ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , 1980). A partire dal 1229 si diede il via anche alla costruzione del convento, con il dormitorio, diviso da setti di legno in cellette singole, il capitolo e il chiostro con al centro la fontana per le abluzioni.La descrizione di Galvano Fiamma dei ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] da Costantinopoli - la presenza di oggetti preziosi, fra cui alcune teche (quattro d'avorio, cinque di cristallo e una di legno di cipresso), croci d'argento, quattro anelli, ecc. (Adorisio, 1980); un calice di vetro era ancora visibile nel sec. 18 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] cattedrale, 1990). Il segno dell'arte di Lorenzo Maitani si manifesta, secondo Carli (1960), anche nei tre mirabili crocifissi in legno, il più antico dei quali è conservato nella chiesa di S. Francesco, mentre gli altri due, di cui uno proveniente ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] : a S porta Pontis (1270; Bragato, 1909-1913, p. 81), ubicata all'inizio di via Paolino d'Aquileia e collegata a un ponte in legno sul luogo dell'od. ponte del Diavolo (costruito in pietra a partire dal 1332 e terminato nel 1558), e, verso S-E, al ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...