ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] Poliàs nel tempio di Erythrai nella Ionia. Era un simulacro di legno; la dea sedeva sul trono, molto grande, con il pòlos in attività anche nella Ionia e fu autore di numerosi simulacri di legno e di avorio, fatto quest'ultimo che può spiegare il ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] un'isola e un tratto di mare presero nome da lui. I. venne considerato l'inventore della lavorazione artistica del legno. Secondo una tradizione raccolta da Aristotele (De mir. ausc., 81; Steph. Byz., s. v. ᾿Ηλεκτριᾒδες) Dedalo avrebbe effigiato se ...
Leggi Tutto
CARONI
Kirsten Aschengreen Piacenti
Intagliatori di pietre dure ("gioiellieri" nei documenti contemporanei) già operosi a Milano, ma noti più che altro per la loro attività a Firenze (dal 1572) al servizio [...] in cristallo di rocca per il duca Guglielino di Baviera. Come gli altri intagliatori egli lavorava su modelli, in cera o in legno, di artisti come B. Buontalenti o F. Mochi. Dopo aver operato con J. Bylevelt nell'opificio di S. Marco, dal 1586 passò ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Frova
Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] posano su sottostrutture a pilastri. Si vede qui l'incontro sul terreno dell'architettura di due culture costruttive: la costruzione in legno del barbaro N e l'architettura in pietra e mattoni del S mediterraneo, che ha trionfato. Pertanto più che i ...
Leggi Tutto
CAMBOGIA
P. Corradini
Regione dell'Indocina meridionale. Del periodo precedente la formazione e l'affermarsi del regno cambogiano Khmer, la cui potenza sorse intorno alla fine del VI sec. d. C., non [...] , nella quale abbondano gli insetti ed i roditori, hanno provocato la scomparsa di tutto ciò che era stato eseguito in legno, materiale che fu sempre abbondantemente usato in Indocina così come in Cina; le guerre devastatrici che portarono alla fine ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] quello a rivoltatura, consistente nel comporre il m. su un supporto provvisorio (per es., di legno o di lavagna, inquadrato in bordi di legno smontabili), fissarlo mediante carta e tela incollate in modo da poterlo trasportare e riapplicare sul piano ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] (torroni, mostarde, salumi, latticini), meccaniche (macchine agricole), tessili, petrolchimiche, poligrafiche, dell’abbigliamento e del legno; di antica tradizione la fabbricazione di strumenti musicali (scuola di liuteria, fabbrica di pianoforti ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] e carbone bituminoso) della regione. È sede di numerosi impianti industriali (metalmeccanici, elettrotecnici, chimici, alimentari e del legno); centro commerciale e nodo ferroviario. È la romana Legio, creata da Galba nel 68 d.C., residenza del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della città la Rua, ricomparsa talvolta in Piazza dei Signori. È un carro tirato da 80 facchini, che regge una torre di legno ornata, alta 24 m. e pesante 85 quintali, su ogni piano della quale stanno figuranti in costume di guerrieri; a metà gira ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] 1466 nel coro della Chiesa di San Francesco ad Arezzo, sono tratte da una leggenda che narra le vicende del legno utilizzato per realizzare la croce sulla quale venne crocifisso Gesù. Gli affreschi rappresentano uno dei momenti più alti della pittura ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...