L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] III sec. a.C., avevano un alzato interamente in legno spesso con le tamponature a incannucciato e i tetti privi un piano superiore al quale si poteva accedere da una scalinata in legno posta nell'atriolo. Monte Sannace, un centro della Peucezia, ha ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Se la marca settentrionale e quella orientale del Regnum Francorum furono segnate da una prima ondata di fondazioni di chiese in legno, il resto del regno vide fin dall'inizio la costruzione di chiese rurali, le cui fondazioni in pietra sorreggevano ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] testimoniano l'esistenza di un'industria locale di alta qualità. Si è già detto della bellezza delle sculture in legno, e bisogna a questo proposito ricordare l'abilità dei falegnami e dei carpentieri autori degli stupendi soffitti dipinti, studiati ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] e a cassetta, con o senza coperchio, talvolta allungata a guisa di torre. Molteplici sono anche i materiali impiegati: accanto al legno compare soprattutto l'avorio. Inoltre ve ne sono in semplice osso, nonché in metallo (oro, argento, bronzo, piombo ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] , 1995, p. 395) che invece la vuole madre del pittore Bernardino Parasole e moglie dell’affermato incisore in legno Leonardo Parasole – fratello di Rosato –, presso la cui bottega Elisabetta avrebbe appreso l’arte della xilografia e forse lavorato ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] in seguito a concorso, fu prescelto quale professore straordinario di strade ordinarie e ferrate, di ponti in muratura, in legno ed in ferro e di gallerie. Nel 1885, in seguito allo sdoppiamento della cattedra, il C. fu nominato professore ordinario ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] e le masserie urbane sorgevano su entrambi i lati. I resti di una zecca sono stati rinvenuti in un edificio di legno molto semplice collegato a quella che si presume fosse l'area della dimora del re.Attualmente sono noti sette edifici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] spesso anche con i cadaveri ancora intatti, inumati in bare di legno, talvolta in forma di zattere.
Fra gli articoli di corredo di L. ha restituito parecchie opere di scultura in legno e di bassorilievi. In questi ultimi lo svolgimento di particolari ...
Leggi Tutto
MONTBOUY
F. Canciani
Villaggio nel Loiret, a S di Montargis, vicino al luogo dove la strada romana, che congiungeva Orléans con Auxerre, passava il Loing. La sua topografia è caratterizzata da una grande [...] dalla stessa sorgente. Nel portico era ricavata una serie di piccole celle, nelle quali si sono trovati numerosi ex voto in legno di quercia. Il complesso è stato identificato come un santuario di fonte. Circa 400 m più ad O restano tracce di ...
Leggi Tutto
Scultrice francese (Parigi 1911 - New York 2010). Artista tra le più interessanti del Novecento europeo, dopo una prima produzione pittorica in cui ha elaborato una propria figuratività simbolica di ispirazione [...] . Nell'ambito delle arti plastiche, la sua ricerca ha indagato temi esistenziali e autobiografici: dalle prime strutture sottili in legno (Sleeping figure, 1950, New York, Museum of modern art) si è rivolta all'uso di materiali non tradizionali ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...