Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] per il fasciame; su quella superiore, con piastrelle viniliche, tappeti di gomma per isolamento elettrico, moquette, carabottini di legno ignifugato o di lega leggera, a seconda dell’utilizzazione del locale; r. delle paratie, pannelli isolanti, come ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] il pezzo. Può trovarsi anche nel corso del pezzo quando occorra un durevole mutamento di tono.
Tecnica
Struttura provvisoria di legno e d’acciaio, a sostegno di opere murarie in costruzione; in particolare per archi e gallerie è costituita dalla ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] ha contribuito a estendere l’applicazione dei c. in molti settori, in sostituzione di materiali tradizionali (metalli, legno, ceramiche). I materiali c. a matrice metallica sono costituiti da un metallo a bassa temperatura di fusione (alluminio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e dall'Estremo Oriente all'Europa medievale.
Fino all'Alto Medioevo, le tecniche di assedio si basavano su grandi costruzioni di legno già note nei tempi antichi, come torri mobili, vinee e arieti. Il trabocco, una grande catapulta a contrappeso che ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] elementari
Nel corso della sua storia da sempre l'uomo ha utilizzato le fonti energetiche elementari di cui disponeva, come la legna, il lavoro degli animali, il vento e l'acqua dei fiumi.
La prima forma di produzione elementare dell'energia è stata ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] i materiali che interessano le costruzioni, dai metalli al legno, dalle fibre tessili alle materie plastiche, in quanto compressione è diversa da quella a trazione: per es. il legno, le pietre da costruzione, il calcestruzzo. I materiali metallici, ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] dotate di sistemi di resistenza al f., come modifiche della corteccia (presenza di sughero), elevata concentrazione di minerali nel legno o presenza di organi ipogei come bulbi e rizomi; le pirofite attive sono quelle che rispondono al f. con la ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] da bracci radiali che si dipartono da un motivo centrale sospeso dall’alto. Di ferro battuto, di bronzo, o di legno intagliato fino al Rinascimento, il lampadario, a partire dal 17° sec., divenne tra i principali elementi di decorazione degli interni ...
Leggi Tutto
Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici.
Caratteristiche e funzionamento
Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] tra superfici di membri, cui la mazza è direttamente collegata (cinghie, funi, catene e, anche, tavole di legno), e superfici di solidi rotanti azionati da un motore (rulli, pulegge, alberi a eccentrici, tamburi); a sollevamento fluidodinamico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] un insieme di lunghe fibre a decorso parallelo. Originale fu anche il suo resoconto relativo alla diversa disposizione del legno al centro della radice e nel fusto verso la periferia, da lui giustificata in relazione alle diverse esigenze meccaniche ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...