specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] vetro foderati di metallo furono adoperati durante il Medioevo; s. metallici si usarono fino al Rinascimento, con custodie di legno, avorio, o metallo prezioso. Sin dal 14° sec., e nel 15° soprattutto a Norimberga, furono introdotti s. convessi: all ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] , erano stati coperti di ocra rossa e avvolti in sudari di amianto naturale, quindi posti in rudimentali bare di legno. I contenitori di ceramica posti a corredo del defunto mostrano forme elaborate e un'accurata brunitura. Una notevole varietà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] dei librai, spesso a molte miglia di distanza dalla stamperia. Per circa quattro secoli i libri furono stampati sotto torchi in legno, azionando a mano una barra che, grazie a una vite continua, spingeva con il suo piano di pressione il foglio sulla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] 'Ampia raccolta dell'era Taiping xingguo (Taiping guangji), un'antologia di racconti divisa in 500 capitoli. I caratteri di legno e di metallo erano ancora in uso nel periodo Qing (1644-1911), quando furono adoperati per realizzare due vasti progetti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] in cui si lavorava per produrre oggetti di uso corrente in legno e in ferro, tessuti, e anche gioielli, nonché farina e Parigi del 1871: sono i lavoratori del libro e del legno quelli che forniscono all'insurrezione la quota più ragguardevole di ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] 6 a 10 m) per la p. alla menaide o alla lampara; le paranze, le paranzelle e le bilancelle, di forme simili (scafo di legno, completamente o parzialmente pontate, da 10 a oltre 20 m di lunghezza) per la p. classica alla sciabica (o paranza, o tartana ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] e tre insieme e potevano giacere su una stuoia o essere deposti in un cesto, in un vaso o in un sarcofago di terra, legno o ceramica. In particolare, l'uso di deporre i corpi in sarcofagi a partire dal periodo Naqada III potrebbe indicare una più ...
Leggi Tutto
trono Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità e dignità, [...] cupole o baldacchini. Frequente fu il tipo di t., derivato dalla sella curulis, costituito da una sedia pieghevole in metallo o in legno e poi il tipo di sedile a banco, con o senza spalliera. Tra i più antichi esemplari conservati, il cosiddetto t ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] misurava 3,26 × 2,16 m e 1,5 m di larghezza e presentava resti di un pavimento di tavole di legno; le pareti intonacate recavano motivi policromi di personaggi antropomorfi armati di mazza e scudo. La camera venne riutilizzata coprendo le pareti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] tombe dell'età del Ferro; i defunti venivano deposti in grandi sarcofagi a forma di barca scavati in tronchi di legno pregiato accanto ai quali erano posti gli oggetti del corredo. Nella regione nord-orientale della Thailandia, gli scavi nel sito ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...