Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] a sfera progettati da Leonardo da Vinci e il cronometro del XVIII sec., dotato di una ruota dentata autolubrificante di legno, potrebbero essere già definiti come moderni. Leonardo da Vinci annotò le leggi che governano il moto di blocchi che ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] che emettono scintille se sbattute contro un'altra pietra. Un altro sistema consisteva nello sfregare fra di loro due pezzi di legno che si riscaldavano per attrito fino a incendiarsi (è per via dell'attrito che ci sfreghiamo forte le mani fra loro ...
Leggi Tutto
(o centinatura) Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio che serve a sostenere gli archi e le volte durante la costruzione. Ha gli elementi superiori foggiati in modo da seguire la curva d’intradosso [...] longheroni e di connettere questi tra loro quando la struttura alare è plurilongherone. Le c. possono essere a traliccio oppure a parete sottile piena con irrigidimenti ed eventuali fori di alleggerimento, di legno compensato, lega leggera o acciaio. ...
Leggi Tutto
problema
Walter Maraschini
Quando la risposta a una domanda non è immediata
Ogni volta che si deve prendere una decisione e la soluzione non è subito disponibile, allora si ci pone un problema, che [...] di problemi sono: cercare la strada migliore per andare da un punto a un altro della città; calcolare quanto legno occorre per costruire una libreria di date dimensioni; scegliere l’operatore telefonico più conveniente per i nostri usi; valutare ...
Leggi Tutto
agraria In arboricoltura, appezzamento di terreno destinato all’allevamento di alberetti, provenienti sia da seme sia da gemma. Il v. si compone di tre parti: il semenzaio (in piena aria o in serra), la [...] maggior mole le seconde, fino a 20-40 t) con al centro uno o più compartimenti destinati a v. e costruiti in modo tale che l’acqua vi possa liberamente circolare. Possono servire da v. anche grossi cestoni di vimini o cassoni di legno muniti di fori. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] monumentale fino al suo termine (IV sec. d.C.), mentre per i pennelli di giunco e i relativi supporti (papiro, cuoio, legno, cocci, frammenti di pietra calcarea) era usata una scrittura corsiva, la 'scrittura ieratica'. A partire dal VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] a freddo o a caldo di farina di grano o di pane grattugiato, passati sulla gratacasa, la grattugia (in legno) del formaggio, per dar loro la forma tondeggiante. L’etimologia è accreditata da Teofilo Folengo nella Apologetica in sui excusationem ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] con materiali e modalità differenti (m. fissi e portatili; m. rigidi, snodati, flessibili a fettuccia o a nastro, ecc.; m. di legno, metallici, di plastica, ecc.). ◆ [MTR] M. a meno uno: unità SI di misura della frequenza spaziale, di simb. m-1 ...
Leggi Tutto
Araldica
Dal latino circinus «compasso» o «cerchio», detto anche burletto, è un cerchio di stoffa arrotolata ripieno di borra, che riprende i colori dello stemma. Veniva posto sopra l’elmo per trattenere [...] della cercinatura consiste nell’asportare un anello di corteccia, fino al cambio, o una porzione più o meno profonda del legno, dalla base del tronco di alberi da legname. Determina un lento essiccamento nel periodo che precede l’abbattimento dell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] è costituita da un guscio lungo 50 m, largo 12 e alto 10, realizzato con una griglia a doppio strato, formata da assicelle di legno di quercia di 20x40 mm, connesse ogni 40 cm con più di 1000 bulloni. Anche l'architetto V. Hara ha costruito nel 2002 ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...