L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] del clero; l’ipotesi troverebbe conferma, oltre che nelle sue dimensioni, anche nella vicinanza con una più modesta costruzione in legno adibita a macelleria, come provato dal gran numero e dalla varietà di ossa di animali recanti evidenti tracce di ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] stabilire il preciso andamento e l'aspetto delle palizzate, del cammino di ronda coperto e delle porte, tutti realizzati in legno. Le prime strutture difensive delle città di nuova fondazione vennero sostituite, già alla fine del sec. 13°, da un ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] completamente la sistemazione del castrum più antico; è verosimile che, alla fine del sec. 10°, una motta con mastio in legno si elevasse ai piedi del rilievo. L'attuale donjon, la cui pianta rettangolare è tipica degli inizi dell'epoca romanica, è ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] corso di una ricostruzione degli edifici monastici. Nelle lunghe gallerie si alternano colonne semplici e gemine; una copertura in legno si accorda alla leggerezza di tali supporti. Agli angoli e in corrispondenza del punto mediano di ciascun lato le ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] essere verosimilmente considerata di poco più tarda e di una diversa mano. Lo stile più evoluto della quarta tomba, in legno, comunque ispirato alle opere già esistenti per esigenze di unità e armonia, si accorda bene con una datazione vicina alla ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] le opere lignee è da ricordare il Cristo di Mostyn, figura legata e agonizzante, oggi priva delle braccia, realizzata in legno di quercia a grandezza quasi naturale, opera di alto livello qualitativo, che apparteneva probabilmente a un gruppo della ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] ) e a Venezia (Abbazia di S. Gregorio), ma anche in altri centri, come Bologna, relativamente al r. delle opere di legno e alla conservazione delle pietre.
La terribile alluvione del 1964 che determinò danni incalcolabili alla città e ai monumenti ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] agitatore meccanico (tipo Reiser) ed in caldaiette "a mano di asfaltista". La miscela poi viene sparsa a mezzo di spatole di legno sulla superficie da impermeabilizzare in uno o due strati, di spessori variabili da 6 a 10 mm.
Il mastice viene anche ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 1994, pp. 8-9; Di Fabio, 1994, pp. 29-30) - o prodotti d'impronta popolareggiante, come la cassetta-reliquiario in legno dipinto che racchiude il più antico reliquiario argenteo del braccio di s. Stefano (Romano, 1986, p. 28), oscillanti fra modelli ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del Duecento. Scarpellini (1980, p. 39) cita in proposito l'inventario del 1600, il quale ricorda che "diece croce di legno depenti col crocefisso indorati, sono agli altari" ed è possibile che in quel numero fossero comprese sia la croce conservata ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...