LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] sec. 14° o degli inizi del 15°, furono eseguiti soltanto alla fine del Quattrocento.La cattedrale custodisce una scultura in legno della Madonna del Latte, soggetto ampiamente diffuso in Galizia in età gotica, databile alla prima metà del 14° secolo ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] all'esterno da archi ciechi sovrapposti in mattoni e con interno a una o tre navate coperte da un tetto di legno sostenuto da archi traversi in muratura: per es. la chiesa dell'Asunción a Galisteo, l'eremitaggio dell'Espíritu Santo a Cáceres ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] portatile da Adelhausen; per il sec. 12° un crocifisso ligneo e uno in bronzo argentato e la Madonna in trono, in legno di tiglio, proveniente dal duomo; per gli inizi del sec. 13° probabilmente il foglio di pergamena, originariamente parte di un ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] delle chiese di G. rimangono solo centocinquanta rilievi in ottone, forse parte della copertura di uno scrigno-reliquiario in legno (Groninger Mus.); scoperto nel 1911, esso sembra consistere di due distinte parti, realizzate intorno al 1130 e nel ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] da Mingechaur, un'altra del sec. 10°-12° dalle mura di Baku, ceramiche, monete e una faretra in legno da una tomba di periodo mongolo. Possono essere ricordati inoltre lo Stepanakertskij istoričeskij muz. di Stepanakert, capitale del territorio ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] di realizzazione quanto l'originaria funzione.Dal sec. 14° sono documentati anche l. da giardino, costruzioni in legno ricoperte di vegetazione, nelle quali la mitica architettura di Dedalo assunse finalmente forma tridimensionale, avviandosi nel ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] sono tuttora visibili nel sottosuolo della nuova biblioteca pubblica: nella sua prima fase si trattava probabilmente di una chiesa di legno, eretta sul luogo in cui, secondo la tradizione, il corpo di s. Olaf venne nascosto poco dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] dette stilate pendolari; per ponti provvisori o in zone ricche di legname da costruzione, le p. possono anche essere eseguite in legno; in tal caso sono dette palate o stilate.
P. spalla P. impiegate, soprattutto in passato, nei ponti e nei viadotti ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] la prima sala dei Paramenti, al primo piano del Palazzo Vaticano, si è ritrovato, nel corso dei restauri del 1949, un soffitto in legno dipinto, con le armi di Niccolò V, ornato al centro di una figura di san Pietro, con nimbo dorato, di buona mano ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] (v.) e Avan, dove gli ambienti più rappresentativi, che si ritiene fossero sale d'udienza, adottavano forse una copertura in legno del tipo a falsa cupola in travi sovrapposti, con presa di luce dall'alto, corrispondente aulico di analoghe soluzioni ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...