L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] funerari dei sovrani delle prime due dinastie è andata perduta; ciò che è rimasto testimonia la presenza di sarcofagi in legno, di pannellature e di pavimentazioni lignee, di oggetti in osso, avorio, pasta vitrea, rame e di numerosi vasi di pietra ...
Leggi Tutto
Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] ., Boemia) una s. trainata da animali viene usata anche su terreno non nevoso, soprattutto per il trasporto di tronchi di legno e una s. è, in definitiva, la treggia in uso in varie regioni.
Antropologia
Come mezzo di trasporto terrestre su ghiaccio ...
Leggi Tutto
compensato
compensato [agg. Part. pass. di compensare, der. del lat. comp. di cum "insieme" e pensare, forma intensiva di pesare, e quindi "uguagliare nel peso"] [LSF] Qualifica di dispositivi e materiali [...] alla neutralizzazione dell'induttanza propria o della capacità propria: → avvolgimento. ◆ [MCC] Legno c., o compensato s.m.: materiale composito, costituito da più fogli di legno incollati uno sull'altro con le fibre alternativamente incrociate e ...
Leggi Tutto
fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri [...] linee rette, facendo scorrere un organo scrivente lungo il suo bordo: è formato da una sottile striscia di legno, di metallo o di materiale plastico generalmente trasparente, con almeno un bordo perfettamente rettilineo; questo può recare una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] l'uso di venti esemplari dello stesso tipo. Nel suo resoconto Shen Gua osserva che i tipi di argilla erano migliori di quelli di legno, le cui fibre erano a seconda dei casi troppo spesse o troppo sottili; inoltre, a causa dell'azione dell'acqua, si ...
Leggi Tutto
sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] che comprende le sedie, le panchine, gli scanni, gli sgabelli ecc.; comunemente però il nome è dato ai banchi fissi, di legno, di muratura, di metallo, che sono addossati a pareti murarie, e destinati a più persone, tanto nell’interno di edifici, in ...
Leggi Tutto
utensile
utensìle (meno comune utènsile) [s.m. uso sostantivato dell'agg. precedente: già in lat. esisteva il pl. neutro sostantivato utensilia "cose utili spec. per la vita domestica, utensili" e su [...] arnese, di varia forma, dimensione e materia, che, usato manualmente o applicato a una macchina, serve ad asportare o incidere il materiale (legno, metalli, pietre, ecc.) dei pezzi in lavorazione, o anche a imprimervi delle deformazioni permanenti. ...
Leggi Tutto
tranciatura Procedimento di taglio di lamiere, barre ecc. senza asportazione di truciolo, consistente nel separare le parti esercitando un’azione di taglio tra lo spigolo di un elemento mobile (in particolare, [...] costituisce la parte utile, di punzonatura quando la lamiera è la parte utile e il pezzo tagliato rappresenta lo sfrido.
La t. del legno è un’operazione completamente diversa, in quanto consiste nell’ottenere da un tronco dei sottili fogli di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] nell'assetto economico e sociale delle varie comunità agricole e pastorali: per un certo tempo ancora la selce, l'osso, il legno rimasero le materie prime più usate, e le innovazioni di maggior rilievo furono l'aratro tirato dai buoi e il carro con ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] le quali c'è un'altra bambola, e poi un'altra e un'altra ancora, fino a un'ultima bambolina minuscola. Così un pezzo di legno è formato da tante fibre; le fibre sono formate da collane di cellule; le cellule da molecole; le molecole da atomi, fino ad ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...