patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] coltivare così bene che dalla fine del Settecento quasi tutte le colture furono sostituite da piantagioni di patate. Il grano, i legumi e le altre verdure furono costretti a fare largo al magico tubero. Non solo, ma nei campi d’Irlanda veniva ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] di semi di girasole dopo estrazione dei grassi. Vengono consigliati nelle dispepsie e nei casi di intolleranza al latte di vacca.
Legumi e verdure sia sotto forma di brodo, sia di puree vengono somministrati al bambino a partire dal 5°-6° mese di ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] Dello z. consumato ne ricevevano sotto forma di z. liquido: i fabbricanti di bibite il 30,2%; i fabbricanti di conserve di frutta e legumi il 29,2%; i fabbricanti di crèmes glacées il 27,2%; i confettieri il 16,7%; i pasticcieri il 4,2%. I vantaggi e ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] , la niacina. Il suo impiego come principale fonte di cibo, e senza aggiunta di altre fonti vitaminiche (come legumi o latte), è associato all'insorgenza della pellagra, una malattia dovuta alla mancanza di niacina (perciò detta anche vitamina ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] tra loro le proteine dei cereali (pane, pasta, riso) carenti in lisina, ma ricche in aminoacidi solforati, e quelle dei legumi (fagioli, lenticchie, ceci, fave, soia) ricche in lisina, ma carenti in aminoacidi solforati, oppure le proteine di cereali ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
minestra
minèstra s. f. [der. di minestrare]. – 1. a. Vivanda caratteristica della cucina italiana e dei paesi mediterranei, costituita generalmente di pasta o riso o legumi o verdure cotti in acqua e variamente conditi, che si mangia generalmente...