LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] seminativo (specie in montagna e nell'alta collina) e di coltivazioni tradizionali (grano tenero, granoturco nostrano, leguminose da seme, patate) ha corrisposto una notevole espansione delle colture legnose agrarie (viticoltura specializzata) e di ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] e farmaceutici, oggetti di lusso; esporta agrumi, liquirizia, cipolle, frutta fresche e secche, cereali, olio di oliva, lana, leguminose, sesamo, seta (bozzoli e filati), cotone, ortaggi, pellami, vino.
Il movimento del porto ha segnato, nel 1924 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] agricola ben sviluppata nell’ambito dell’area adriatica, dove sono coltivati orzo e farro con progressivo aumento di frumento e leguminose. L’allevamento dominante è quasi ovunque di caprovini, ma si diffondono abbastanza presto i bovini e i suini ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] la loro aggregazione, durante la stagione delle piogge, in estesi gruppi impegnati a sfruttare in forma intensiva Leguminose e Graminacee nel fondo umido di valli e gole. Le pratiche orticole, che avrebbero progressivamente portato alla comparsa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] appartengono invece al complesso del Vicino Oriente: esse includono orzo, frumento, lenticchie, fave, piselli e altre Leguminose. Le indagini sulle origini dell'agricoltura africana sono ancora inadeguate: ciò è dovuto soprattutto al fatto che ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] e al miglioramento genetico di batteri azotofissatori (Rhizobium, Azospirillum) da impiegare direttamente nei semi di leguminose o di graminacee per contribuire alla fertilizzazione dei terreni agricoli, riducendo l’apporto di concimi azotati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] particolarmente alterazione della ramificazione e delle cellule dei meristemi e del floema, accumulo abnorme di amido nelle foglie; nelle leguminose i noduli radicali non si sviluppano o, se sono sviluppati, non si ha fissazione di azoto da parte dei ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] vegetazione arborea, boscaglie composte di alberetti (Sophora) o di arbusti (Vaccinium, Railliardia, Argyroxiphium, ecc.), mentre una leguminosa (Edwardsia grandiflora, nome loc. manati), alta anche 6-10 metri, si spinge, sul Maunakea, sino a 3346 ...
Leggi Tutto
Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] Poligonine, Piperine, Tricocche, Centrosperme, Policarpiche, Roeadine, Cistiflore, Columnifere, Gruinali, Sapindine, Franguline, Rosiflore, Leguminose, Mirtiflore, Ombrelliflore.
Serie II. Simpetale (Gamopetale), a petali più o meno saldati fra loro ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di N organico, che viene rapidamente mineralizzato.
I batteri più efficaci sono quelli che vivono in simbiosi con le Leguminose, in noduli che si sviluppano sulle radici di queste piante. In presenza di molibdeno il Rhizobium assimila enormi quantità ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.