Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] loro apporto nella dieta deriva interamente da specie selvatiche, nel Neolitico le specie domestiche di frumento, orzo e Leguminose, a cui si aggiungono successivamente meloni, pistacchi e mandorle, costituiscono più del 90% degli alimenti di origine ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ).
Prescrizioni igieniche severissime formano la base del culto religioso: la nutrizione principale è data dal grano e dalle leguminose; dopo ogni pasto è prescritto un abbondante lavacro; tutti gli escrementi e anche l'acqua del bagno devono ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] soffrire alcuna perdita notevole di fecondità nelle successive generazioni. Tentativi preliminari convinsero il Mendel che le leguminose presentavano quei requisiti necessarî e perciò egli scelse il pisello comune, Pisum sativum, come il tipo ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] (Cyperus, Kyllingia, Hypolytrum) ed Eriocaulacee, sporadicamente intercalate di specie arboree appartenenti alle famiglie delle Leguminose (Swartzia), Proteacee (Roupala), Humiriacee e Terstroemiacee. Come per consueto in questa formazione e sotto ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] del regno, è quello che ha la più alta produzione di molti ortaggi (pomidori, cavoli, cipolle, carciofi, ecc.), leguminose (fagiuoli, piselli, lupini, ecc.) e frutta (pesche, albicocche, ciliege, ecc.); viene al secondo posto per produzione di canapa ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nel 1927 per ogni abitante della Finlandia vi erano ettari 0,6 di arativo, nell'Italia 0,36. Colture prevalenti sono i cereali e le leguminose, per il 38,9% dell'arativo; poi patate per 3,2%, lino e canapa 0,2 (dati del 1928). Circa il 10% è lasciato ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] dalla foresta argentina conservante ancora nella sua zona inferiore un carattere nettamente subtropicale, con leguminose (Machaerium), Lauracee (Nectandra), Iuglandee (Juglans), Meliacee (Cedrela); mentre la superiore presenta già un paesaggio ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , indaco, materie coloranti, zucchero, ferramenta, cuoio, argento. Ne importa legname, frutta, legumi, grano, farine di leguminose e altri commestibili, assafetida e altre droghe, spezie, lana, seta, bestiame, pellami, tabacco. Sul commercio dell ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] e sono costituite soprattutto da cereali, nei cui campi vi è una flora avventizia di Ranuncolacee, Crocifere, Papaveracee, Leguminose, Ombrellifere, ecc.
La boscaglia montana delle regioni interne anatoliche ricorda nel suo aspetto le pinate legnose ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] ). I prati alpini si trovano fra 3300 e 3900 m. e presentano una ricca vegetazione di Leguminose (Oxytropis falcata, Kansuensis, strobilacea e altre specie; parecchi Astragalus), genziane (Gentiana decumbens, prostrata, tenella), Ranunculus affinis ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.