• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Economia [8]
Biografie [3]
Diritto [1]
Diritto amministrativo [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]
Economia politica [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Temi generali [1]

investment grade

NEOLOGISMI (2018)

investment grade loc. s.le m. inv. Indicatore dell’affidabilità di un investimento finanziario. • Come dimenticare, per esempio, lo scandalo americano di Lehman Brothers o ancora peggio, almeno per noi [...] europei, quello della Parmalat di Calisto Tanzi. Con Standard & Poor’s, che costantemente dal novembre del Duemila fino al dissesto del 2003 aveva attribuito all’azienda di Collecchio un rating «investment ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD & POOR’S – LEHMAN BROTHERS – DEBITO PUBBLICO – CALISTO TANZI – PORTOGALLO

post-crisi

NEOLOGISMI (2018)

post-crisi (post crisi), s. m. e f. e agg. inv. Fase successiva a un periodo di crisi; successivo a un periodo di crisi. • Sotto le insegne delle decine e decine di banche che svettano dai grattacieli [...] che ora può permettersi di piantare le sue bandierine sui cadaveri eccellenti del capitalismo «ancien régime», come Lehman Brothers e Morgan Stanley. (Francesco Spini, Stampa, 8 ottobre 2008, p. 33, Economia) • [Carlos] Menem riuscì a eliminare ... Leggi Tutto
TAGS: LEHMAN BROTHERS – MORGAN STANLEY – ANCIEN RÉGIME – CAPITALISMO – ARGENTINA

black Monday

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

black Monday Locuzione che indica i grandi crolli azionari di borsa, i quali avvengono molto spesso nella giornata di lunedì, alla riapertura delle contrattazioni dopo la chiusura del week end. Il più [...] dell’attentato alle torri gemelle dell’11 settembre e giustificato dalla circostanza, e quello del 29 settembre 2008, con un calo del 7% in un contesto di crisi economica ormai conclamata, dopo due settimane il falimento della Lehman Brothers. ... Leggi Tutto

bolla finanziaria

NEOLOGISMI (2018)

bolla finanziaria loc. s.le f. Aumento considerevole e anomalo del valore delle transazioni finanziarie, provocato da una crescita repentina della domanda, che generalmente si rivela destinata a esaurirsi [...] potrebbe portare a un’altra bolla finanziaria e al ritorno di quelle pratiche pericolose che hanno portato al collasso di Lehman Brothers nel 2008. (Alan Friedman, Corriere della sera, 20 febbraio 2017, p. 12, Esteri). - Composto dal s. f. bolla e ... Leggi Tutto
TAGS: LEHMAN BROTHERS – EUROZONA – CINA – INGL

post-recessione

NEOLOGISMI (2018)

post-recessione (post recessione), agg. inv. Che segue una fase di mancata crescita economica. • Oltre ai 700 miliardi di dollari di assistenza per tamponare la crisi che ha fatto fallire Lehman Brothers [...] nel 2008 e a ulteriori stimoli all’economia post-recessione, l’amministrazione Obama ha ereditato i conflitti in Iraq e Afghanistan a un costo stimato tra 3,7 e 4,4 mila miliardi di dollari. (Loretta Bricchi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTI IN IRAQ – LEHMAN BROTHERS – BARACK OBAMA – NUOVA STAMPA – AFGHANISTAN

black Monday

Lessico del XXI Secolo (2012)

black Monday <bläk mḁ'ndi> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione che indica i grandi crolli azionari di borsa, i quali avvengono molto spesso nella giornata di lunedì, alla riapertura [...] dalla circostanza, e quello del 29 settembre 2008 con un calo del 7%, verificatosi dopo due settimane dal fallimento della Lehman Brothers (v.), in seguito al quale ha avuto inizio una fase di recessione su scala mondiale tra le più acute dopo ... Leggi Tutto

AIG

Lessico del XXI Secolo (2012)

AIG <àiġ>. – Sigla di American International Group, società statunitense operativa nel campo delle assicurazioni tra le più grandi al mondo. Fondata nel 1919, la società ha conosciuto una fase [...] patrimoniali delle banche. Nel settembre 2008 l’AIG si è trovata pesantemente coinvolta dal fallimento della banca d’affari Lehman Brothers (v.) ed è stata oggetto di un’operazione di salvataggio tra le più consistenti mai realizzate negli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: LEHMAN BROTHERS – FEDERAL RESERVE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIG (2)
Mostra Tutti

too big to fail

Lessico del XXI Secolo (2013)

too big to fail <tùu biġ të fèil> locuz. agg. ingl. – Espressione inglese con cui ci si riferisce ad aziende (solitamente operanti nel settore bancario o d’investimento privato) considerate di [...] ed economico-finanziario sorto in seguito al tracollo nel 2008 della banca di investimenti statunitense Lehman Brothers, quarta nel mercato nordamericano per dimensioni, in termini di fatturato, movimenti di capitale, partecipazioni finanziarie ... Leggi Tutto

too big to fail

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

too big to fail Espressione con cui ci si riferisce ad aziende (solitamente operanti nel settore bancario o d’investimento privato) considerate di interesse tanto rilevante da non poter essere abbandonate [...] dibattito politico ed economico-finanziario, innescato dal crollo nel 2008 della banca di investimenti statunitense Lehman Brothers (quarta nel mercato nordamericano per dimensioni, in termini di fatturato, movimenti di capitale, partecipazioni ... Leggi Tutto

Merrill & Lynch

Lessico del XXI Secolo (2013)

Merrill & Lynch – Banca d’affari statunitense, fondata nel 1914 da Charles E. Merrill e Edmund C. Lynch, con sede a New York. È una delle principali società di servizi finanziari a livello globale [...] è rimasta pesantemente coinvolta nella crisi statunitense dei mutui subprime culminata con il fallimento della banca d’affari Lehman Brothers, accumulando perdite per oltre 32 miliardi di dollari. A fronte del rischio di fallimento è stata acquisita ... Leggi Tutto
TAGS: LEHMAN BROTHERS – BANK OF AMERICA – MUTUI SUBPRIME – STATI UNITI – NEW YORK
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
love hotel
love hotel loc. s.le m. Hotel riservato a incontri amorosi. ◆ Nel tentativo di rimettere in sesto i conti, una controllata di Nomura Securities ha messo in vendita attività non strategiche tra cui i cosiddetti «love hotel» e i pachinko (sale...
cavaliere bianco
cavaliere bianco loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali