• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1778 risultati
Tutti i risultati [1778]
Biografie [384]
Arti visive [300]
Archeologia [224]
Storia [94]
Religioni [84]
Fisica [73]
Letteratura [76]
Medicina [66]
Diritto [57]
Lingua [42]

VATTEL, Emmerich de

Enciclopedia Italiana (1937)

VATTEL, Emmerich de Diplomatico e internazionalista, nato a Couvet (Neuchâtel) il 25 aprile 1714, morto a Neuchâtel il 28 diCembre 1767. Studiò a Basilea e a Ginevra; nel 1741 andò a Berlino; nel 1743 [...] prima di filosofia e scrisse una Defense du système Leibnitien contre les objections et les imputations de M. de Crousaz (Leida 1741-42); in seguito si dedicò soprattutto allo studio del diritto internazionale e lasciò un'opera classica: Le droit des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATTEL, Emmerich de (2)
Mostra Tutti

ERETO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città sabina, situata sulla via Salaria, nel punto di congiunzione con la via Nomentana, a circa 27 chilometri da Roma. Data la sua posizione, al confine della Sabina col territorio occupato da Roma, fu [...] Nomento. Il nome restò legato a una stazione della via Salaria; il sito preciso è incerto. Bibl.: Ph. Cluverius, Italia Antiqua, Leida 1624, p. 667; Chaupy, Maison de Campagne d'Horace, Roma 1767-69, III, pp. 85-92; A. Nibby, Analisi dei dintorni ... Leggi Tutto
TAGS: VIA NOMENTANA – VIA SALARIA – TARQUINÎ – LONDRA – ITALIA

GONDĪSHĀPŪR

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDĪSHĀPŪR (dal pahlavico Wendēw Shāpūr "conquistata da Sapore"; arabo Giundāy Sābūr) Francesco Gabrieli Città del Khūzistān (oggi rovine a Shāhābād) fondata dal re sasanide Sapore I quale colonia di [...] ellenistico-orientale. Fu capitale, nel secolo IX, del breve principato indipendente dei Ṣaffāridi. Nel sec. XII era poco più che un ricordo. Bibl.: Th. Nöldeke, Gesch. d. Perser u. Araber zur Zeit d. Sasaniden, Leida 1879, pp. 40-42, 467 segg. ... Leggi Tutto

IBN KHURDĀDHBIH, Abū 'l-Qāsim ‛Ubaid Allāh ibn ‛Abd Allāh

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN KHURDĀDHBIH, Abū 'l-Qāsim ‛Ubaid Allāh ibn ‛Abd Allāh Michelangelo Guidi Geografo arabo di origine persiana, fiorito nel sec. III dell'èg. (IX-X d. C.); verso il 300 èg. (912-13 d. C.) occupò l'alta [...] (Libro delle vie e dei regni), fonte importante di geografia e topografia storica, assai utilizzata dai geografi posteriori, e pubblicata in arabo e francese da M. J. De Goeje nel vol. VI (Leida 1889) della Bibliotheca Geographorum Arabicorum. ... Leggi Tutto

MUFAḌḌALIYYḌḌT

Enciclopedia Italiana (1934)

MUFAḌḌALIYYḌḌT Michelangelo Guidi . Così le poesie raccolte da al-Mufaḍḍal. Antologia i antichi poemi redatta da al-Mufaḍḍal ad-Ḍa bī, celebre grammatico della scuola di Kūfah, morto fra il 70 e il [...] alla scelta di al-Mufaḍḍal. Le mufaḍḍaliyyāt sono state magistralmente edite, tradotte e commentate, secondo la recensione di al-Anbārī, da Ch. J. Lyall (The Mufaḍḍaliyyāt. An Anthology of ancient Arabian Odes, Oxford 1918 e 1921, e Leida 1924). ... Leggi Tutto

ARMINIANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È così chiamato da J. Arminius (v.) un movimento di reazione contro la dottrina di Calvino sulla predestinazione e reprobazione antecedente e, come conseguenza, anche contro l'eccessiva autorità accordata [...] ; J. Brandt, Historie der Reformatie, voll. 3, Amsterdam 1670-1674; B. Glasius, Geschiedenis der nationalen Synode in 1670-1674, Leida 1860; C. Flour, Étude sur l'Armianisme, Nîmes 1889; M. C. Harrisson, The beginnings of Arminianism to the Synod of ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – SIMBOLI DI FEDE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMINIANISMO (1)
Mostra Tutti

IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad Carlo Alfonso Nallino Uno dei maggiori astronomi musulmani, nato al Cairo in anno ignoto e ivi morto nel shawwāl 399 èg., giugno 1009. Per un [...] -zīǵ) ḥākimite, dal nome del sovrano fāṭimita al-Ḥākim. Di esse soltanto una parte è giunta a noi, dispersa fra Leida e Parigi. Fece fare progressi anche alla trigonometria sferica. Bibl.: H. Suter, Die Mathematiker und Astronomen der Araber, Lipsia ... Leggi Tutto

BARLETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTI, Carlo Vincenzo Cappelletti Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] elettrizzazione per strofinìo, avvenuta agli inizi del '700, e avendo acquisito alla metà del secolo la cosiddetta "bottiglia di Leida", si erano orientati verso la sistemazione teorica del nuovo capitolo della fisica. L'opera di G. B. Beccaria aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – REPUBBLICA CISALPINA – FISICA SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

HOOFT, Pieter Corneliszoon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOOFT, Pieter Corneliszoon Adriano H. Luijdjens Poeta e storico olandese, nato il 16 marzo 1581 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 24 maggío 1647. Era già socio della camera di retorica De Egelantier (La [...] : Delle opere poetiche la migliore edizione è quella di F. S. Stoett, Amsterdam 1899; le lettere furono pubblicate a Leida nel 1855-1857 in 4 volumi delle Nederlandsche Historiën esistono numerose buone edizioni. Bibl.: G. Brandt, het leven van P ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – CAMERA DI RETORICA – FILOSOFIA STOICA – GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOFT, Pieter Corneliszoon (1)
Mostra Tutti

AERSSEN, Van

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] , nato a Bruxelles nel 1572. Venne, nel 1580, all'Aia con i suoi, e, dopo aver studiato giurisprudenza a Lovanio, Leida e Parigi, visitò nel 1596-97 l'Italia. Dapprima fu, come suo padre, partigiano di Oldenbarnevelt; ma, dopo il suo richiamo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – GUGLIELMO II D'ORANGE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI WESTFALIA – GRAN PENSIONARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 178
Vocabolario
lèida
leida lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.
càcio
cacio càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali