• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Teatro [3]
Cinema [3]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Economia [1]
Comunicazione [1]

Blunden, Edmund Charles

Enciclopedia on line

Poeta e critico britannico (Londra 1896 - Long Melford, Suffolk, 1974). Nel 1922 ottenne il premio Hawthornden per il volume di versi The shepherd; nel 1928 raggiunse fama internazionale con Undertones [...] ); A Hong Kong house (1962); Eleven poems (1966); The midnight skaters; poems for young readers (1968). Tra le sue biografie critiche: Leigh Hunt (1930); Charles Lamb and his contemporaries (1934); Thomas Hardy (1942); Shelley, a life-story (1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – THOMAS HARDY – CHARLES LAMB – LEIGH HUNT – HONG KONG

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] . Più superficiali, il Hazlitt, dotato di scarso potere suggestivo, ma di uno stile chiaro e robusto, e, più in basso, Leigh Hunt, ravvicinano il saggio al giornalismo, creano il tipo di saggio da "terza pagina" di giornale. Nascono in quest'epoca le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] di libertà e umanità del secolo precedente e quindi animati da simpatia verso ogni tentativo di ascesa delle classi popolari (Leigh Hunt e la rivista The Examiner, 1808-21), ma abituati a considerare il problema in una luce poetica di passione ideale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

LOCKHART, John Gibson

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKHART, John Gibson Ernest de Sélincourt Scrittore ed editore, nato a Cambusnethan il 14 luglio 1794, morto il 25 novembre 1854 a Abbotsford. Fu avvocato a Edimburgo, ma, cedendo alle sue forti inclinazioni [...] macchiavano la critica letteraria di quei tempi, ed è responsabile, insieme con i suoi colleghi, degli attacchi offensivi contro Leigh Hunt, J. Keats e la "Cockney School of Poetry"; ma il tempo e l'influenza del magnanimo suocero moderarono questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKHART, John Gibson (1)
Mostra Tutti

WYCHERLEY, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCHERLEY, William Ernest de Sélincourt Drammaturgo inglese, nato nello Shropshire nel 1640, morto a Londra nel 1715. Figlio di Daniel W., pagatore dello Scacchiere, fece gli studî in Francia, dove [...] e che, sebbene ancora poco più che fanciullo, corresse i versi del W. Nel 1735 il Pope pubblicò una "garbled" scelta della loro corrispondenza. Ediz.: Dramatic Works, a cura di J. H. Leigh Hunt, Londra 1840; id., a cura di A. W. Ward, ivi 1888. ... Leggi Tutto

VANBURGH, Sir John

Enciclopedia Italiana (1937)

VANBURGH, Sir John Ernest de Sélincourt Drammaturgo e architetto inglese, la cui famiglia era di origine fiamminga, nato nel 1664 a Londra, ivi morto nel 1726. Da giovane trascorse alcuni anni in Francia, [...] 'impressione di originalità e di forza. Bibl.: The Plays of Sir J. V., con biografia, a cura di W. C. Ward, voll. 2, Londra 1893; The Dramatic Works of Wycherly, Congreve, V. and Farquhar, con note biografiche e critiche, a cura di Leigh Hunt, 1840. ... Leggi Tutto

Hunt, James Henry Leigh

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hunt, James Henry Leigh Eric R. Vincent Poeta e saggista inglese (Southgate, Middlesex, 1784 - Putney 1859), direttore ed editore di vari periodici, fra i quali The Examiner. Lo H. fu al centro della [...] vita letteraria inglese per molti anni e fu l'amico dei poeti Byron, Keats, Shelley, Lamb e altri. Fu a Pisa col Byron e Shelley nel 1822, ma dopo la morte di questo si recò a Genova e poi a Firenze dove ... Leggi Tutto

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] history of drama in English, vii, a cura di H. Hunt, Londra 1978; P. Bertinetti, Teatro inglese contemporaneo, Roma Ch. Menges (A world apart, Un mondo a parte, 1988); M. Leigh (High hopes, Belle speranze, 1988). Bibl.: J. Park, Learning to dream ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

GRANGER, Stewart

Enciclopedia del Cinema (2003)

Granger, Stewart Anton Giulio Mancino Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] (1946; Cesare e Cleopatra) di Gabriel Pascal, accanto a Vivien Leigh, con la quale aveva spesso fatto coppia in teatro, Caravan 1951; L'immagine meravigliosa) e il western animalista The last hunt (1956; L'ultima caccia), con Robert Taylor. In quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ELIZABETH TAYLOR – CURTIS BERNHARDT – WILLIAM DIETERLE – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGER, Stewart (1)
Mostra Tutti

SPILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPILLO (fr. épingle; sp. alfiler; ted. Stecknadel; ingl. pin) Giulio PELA Lo spillo (dal lat. spinula) fu, in origine, una spina, una lisca, un osso o un legno lavorato, adibiti per uso di abbigliamento; [...] origine inglese e molto posteriore. Nel 1812, per opera di J. Leigh Bradbury e di Ch. Weaver, sorse la prima macchina automatica per la , cui seguirono quelle più rapide e semplificate degli americani Seth Hunt (1817) e L. W. Wriglet (1824). Da allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPILLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali