• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [71]
Cinema [42]
Musica [26]
Diritto [25]
Letteratura [23]
Storia [22]
Arti visive [14]
Temi generali [13]
Religioni [12]
Filosofia [11]

Leitmotiv

Enciclopedia on line

Nell’opera sinfonica, motivo musicale ricorrente, corrispondente a un dato personaggio o a uno stato d’animo. Il termine, introdotto da F.W. Jähns nel 1871 con riferimento alle opere di C.M. von Weber (dove il L. trovò però un impiego limitato), fu applicato al teatro wagneriano da H.P. von Wolzogen, editore del Bayreuther Blätter, nel 1887 commentando il Götterdämmerung. Infatti il L. ebbe la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: GÖTTERDÄMMERUNG – WOLZOGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leitmotiv (1)
Mostra Tutti

Leitmotiv

Lessico del XXI Secolo (2013)

Leitmotiv <làitmotiif>. – Marchio di moda creato nel 2007 dai designer Juan Caro (n. Bogotà 1978) e Fabio Sasso (n. Busto Arsizio 1980); propone abiti e accessori dove è forte la componente artistica. [...] Le loro creazioni sono una commistione di linee controllate e visioni bidimensionali oniriche e surreali, la stampa è lo strumento privilegiato per raccontare una storia dai toni ironici e giocosi che ... Leggi Tutto

Revisione costituzionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Revisione costituzionale Angelo Antonio Cervati Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] , con riferimento ai valori fondamentali delle costituzioni europee. Le richieste di riforma costituzionale hanno oggi come Leitmotiv la conclamata esigenza di mettere le istituzioni italiane al passo con i principi costitutivi dell’Unione europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L'industria e le crisi degli ultimi decenni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria e le crisi degli ultimi decenni Giuseppe Berta La grande impresa: un declino che viene da lontano Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] sul nostro modello economico ancora prima che la crisi intervenisse a renderne più problematiche le prospettive. Da più di un decennio ci si interroga sulle risorse e le potenzialità del nostro apparato ... Leggi Tutto

Napolitano-pensiero

NEOLOGISMI (2018)

Napolitano-pensiero (Napolitano pensiero), loc. s.le m. Il pensiero politico di Giorgio Napolitano. • Esplicitamente, il presidente invita il Csm a vigilare contro i comportamenti fuori dalle regole, [...] sollecitando esplicitamente una procedura disciplinare laddove è necessaria. Infine le correnti, un altro leitmotiv del Napolitano pensiero. «Legittime», ma col rischio che possano «degenerare» e diventare soltanto «gruppi di potere». (Liana Milella, ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO NAPOLITANO – WALTER VERINI – LEITMOTIV

BRANNER, Hans Christian

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore danese, nato a Ordrup il 23 giugno 1903. Dopo avere invano tentato la carriera di attore drammatico, si è cimentato nella narrativa; già nel suo primo romanzo (Legetøj, "Giocattoli" 1936) è riuscito [...] a dare convincente forma a quello ch'è il Leitmotiv di tutta la sua opera: il conflitto tra la forza distruttrice della violenza e il valore etico della vita individuale (nell'organizzazione e nella vita quotidiana d'una gran ditta di giocattoli è ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – COPENAGHEN – LEITMOTIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANNER, Hans Christian (1)
Mostra Tutti

Slominski, Andreas

Lessico del XXI Secolo (2013)

Slominski, Andreas Slominski, Andreas. – Artista tedesco (n. Meppen 1959). Frequenta la Hochschule für Bildende Künste di Amburgo dal 1983 al 1986. Nella stessa città organizza, nel 1987, la sua prima [...] personale ed espone una trappola per topi. Da allora il meccanismo della trappola, fisica e mentale, diviene il leitmotiv della sua ricerca artistica tanto da assumere l’appellativo di Fallensteller ossia «colui che tende trappole». S. costruisce ... Leggi Tutto

Horn, Roni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Horn, Roni Horn, Roni. – Artista statunitense (n. New York 1955). L’arte di H. si esprime attraverso media diversi, quali la scultura, il disegno, la fotografia, il linguaggio e le installazioni. Inizialmente [...] specifici, nel suo caso la singolare geografia, la geologia, il clima e la natura dell’Islanda, da oltre trent’anni leitmotiv del suo lavoro. La relazione, il divenire sono i temi centrali della sua poetica nella quale al disegno spetta un ruolo ... Leggi Tutto

BEVILACQUA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

BEVILACQUA, Alberto Alberto Bertoni Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori. Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] la madre Lisa venne poi curata con l’elettroshock e questo trauma venne a poco a poco costituendosi come un vero e proprio Leitmotiv dell’intera opera a venire, in versi e in prosa, di Bevilacqua. Gli anni della formazione letteraria e gli esordi A ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID HERBERT LAWRENCE – ANTROPOMORFIZZAZIONE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Alberto (4)
Mostra Tutti

INGENHEIM, Luciano von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] , che si protrasse per alcuni anni, fu per l'I. fondamentale e rafforzò un patriottismo sincero che divenne il Leitmotiv del suo credo politico. Al termine di questa esperienza rientrò a Milano, dove condusse vita brillante, ben introdotto sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
Leitmotiv
Leitmotiv ‹làitmotiif› s. neutro ted. [propr. «motivo guida, motivo conduttore», comp. di leiten «dirigere» e Motiv «motivo»] (pl. Leitmotive ‹làitmotivë›), usato in ital. al masch. (invar. al plur., e scritto spesso con iniziale minusc.)....
forestierismo
forestierismo s. m. [der. di forestiero]. – In genere, ma poco com., moda o usanza venuta da un paese straniero. Più com., parola, locuzione, o anche costrutto sintattico, introdotti più o meno stabilmente in una lingua da una lingua straniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali