• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Matematica [14]
Algebra [6]
Storia della matematica [5]
Fisica [4]
Storia della fisica [3]
Temi generali [3]
Geometria [3]
Fisica matematica [3]
Ingegneria [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]

CASSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia. Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] gravitazione universale. Nel caso intermedio a = c, la curva ha l'origine come punto di doppia inflessione, e fu chiamata da Giovanni Bernoulli lemniscata. La curva del Cassini (1) si può caratterizzare fra le curve algebriche piane del 4° ordine (o ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – MISURA DEL MERIDIANO TERRESTRE – ACADÉMIE DES SCIENCES – BONAVENTURA CAVALIERI – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINI (5)
Mostra Tutti

FAGNANO dei Toschi e di Sant'Onofrio, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Sinigaglia il 6 dicembre 1682, morto ivi il 26 settembre 1766. Compì i primi studî nel collegio Clementino a Roma e fu console del re di Spagna e Sicilia nella sua città. Per diletto [...] brillanti carriere. Estendendo le ricerche dei fratelli Bernoulli sugli archi di parabola a differenza rettificabile, stabill delle proprietà delle coniche a centro e della lemniscata, le quali, convenientemente generalizzate, diedero origine all ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO COMBINATORIO – FUNZIONI ELLITTICHE – GREGORIO FONTANA – J. L. LAGRANGE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Toschi di Fagnano, v. II, pp. 293-297. ‒ Fagnano, Giulio Carlo, marchese de' Toschi, Metodo per misurare la lemniscata schediasma II De ratiociniis in ludo aleae di C. Huygens, con le Annotationes di Jakob Bernoulli (prima parte dell'Ars conjectandi ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] d'Italia" alcune interessanti ricerche di Fagnano sulla rettificazione di curve, che prendevano le mosse da articoli di Jakob e di Johann Bernoulli. Egli giunge qui a importanti risultati sulla lunghezza di archi di lemniscata e ottiene i celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

FAGNANO, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo Ugo Baldini Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli. La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] sua attività di matematico, fu la polemica con N. Bernoulli nata con le obiezioni di questo all'articolo di generalità notevole, ottenuti nel confronto tra archi di speciali curve e nella rettificazione di una particolare ellisse e della lemniscata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spirale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spirale 2 spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] piano; a differenza di altre s., il polo è un punto di essa; (b) s. iperbolica (P. Varignon, G. Bernoulli: b nella fig particolari di n si riduce a curve ben note: per es., per n=1 si ha una retta, per n=-1 una circonferenza, per n=-2 una lemniscata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
1 2 3
Vocabolario
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
radiòide
radioide radiòide s. m. [comp. di radi03 e -oide]. – Denominazione che si dà, nella tecnica, alle curve piane che soddisfano a particolari condizioni (di solito la relazione di proporzionalità inversa) imposte al raggio di curvatura in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali