• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Archeologia [69]
Arti visive [56]
Biografie [42]
Storia [35]
Letteratura [12]
Europa [11]
Religioni [11]
Geografia [7]
Mitologia [8]
Diritto [6]

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] costrinsero alla resa la stessa nave "capitana" turca. Nel luglio-agosto il B. partecipò alla conquista di Tenedo e Lemno e ad altre operazioni navali, tra cui allo scontro, risoltosi favorevolmente per Venezia, avvenuto il 3 maggio 1657 nelle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324) E. Sapouna-Sakellaraki Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] e ambiente separato per la sepoltura. I numerosi ritrovamenti testimoniano rapporti sia con il mondo elladico che con Troia, Lemno e soprattutto con le Cicladi, da cui proveniva l'ossidiana scambiata con il legname euboico prezioso all'attività ... Leggi Tutto

LUCULLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCULLO (L. Licinius Lucullus) A. Longo Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] lati della testa, sotto la quale è un delfino con un ramo di olivo in bocca. Questo potrebbe essere un accenno alla vittoria di Lemno contro la flotta parthica, riportata da L. nel 73 a. C., ma diventa un elemento di scarso valore qualora si ponga in ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] essi fortificata con poderose mura a riparo dagli assalti di quei Tirreni che circa il 700 avevano occupato le vicine isole di Lemno e di Imbro. Ma i Tirreni non si lasciarono tentare dall'isola non grande e poco fertile. Ché, anzi, gli stessi coloni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOTRACIA (2)
Mostra Tutti

CORINZIA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] del personale della flotta e dell'oro persiano, le lunghe mura, abbattute dopo il disastro di Egospotami: le cleruchie di Lemno, d'Imbro e Sciro furono ricongiunte ad Atene, la quale concluse trattati d'alleanza con Chio, Mitilene e Cnido. Intanto ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – MAGNESIA AL SIPILO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO MARITTIMO – GRANDE GUERRA

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] Alla conquista del vello d’oro Gli Argonauti fanno una prima tappa a Lemno, dove si uniscono alle donne dell’isola, che avevano massacrato i loro uomini. Lasciata Lemno, proseguono poi il loro viaggio e, durante il tragitto, si scontrano con uomini ... Leggi Tutto

BESCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BESCHI, Luigi Eugenio La Rocca Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle. Al suo paese di nascita [...] Negli anni del suo assistentato, aveva avuto da Doro Levi l’incarico dello studio di un santuario arcaico sull’acropoli di Efestia a Lemno. La Scuola archeologica Italiana di Atene, dal 1926 al 1930, e dal 1937 al 1939, vi aveva svolto con i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO II DE’ MEDICI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI

LATTES, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Elia Maria Grazia Mimmo Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo. La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] donna e alla famiglia etrusca (in Atene e Roma, XIII [1910], 133-134, pp. 1 s.). Con i lavori Intorno alle iscrizioni tirrene di Lemno (in Rend. del R. Istituto lombardodi scienze e lettere, s. 2, XXVII [1894], pp. 613-627) e Di due nuove iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] 113.368 nel 1920; densità 78 ab. per chilometro quadrato), divisa nelle tre eparchie di Metimna, Metelino e Plōmárion, quelle di Lemno e di Agiostrati (43 kmq.), in totale 2138 kmq. con 161.557 ab. (68 per kmq.). Nel 1920 appartenevano al nomós ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] Hüyücek, Karaağaçtepe, Kumtepe Ic e Iasos a settentrione della penisola di Alicarnasso; nelle isole sono da notare Poliochni II-IV a Lemno (dove l'insediamento inizia nel Calcolitico tardo come a Kumtepe Ib), Thermi I-V a Lesbo, Emporion a Chio, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
lèmna
lemna lèmna s. f. [lat. scient. Lemna, dal gr. λέμνα, sorta di pianta palustre]. – Genere di piante acquatiche della famiglia lemnacee, a cui appartengono le lenti di palude o lenticchie d’acqua (tra le quali la lenticchia d’acqua minore,...
lemnisco
lemnisco s. m. [dal lat. lemniscus, gr. λημνίσκος «fascia, nastro»] (pl. -chi). – 1. a. Nell’antica Roma, nastro fatto in origine di sottile membrana vegetale, poi di lana e anche di materia preziosa; veniva avvolto attorno alle corone militari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali