DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] p. 105, n. 54; L. Wadding, Annales minorum, IX,Ad Claras Aquas 1932, p. 30, n. 5; C. Cenci, Fra' Cristoforo da Lendinara…, in Archivum franciscanum histor.,LV (1962), p. 117; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Lombardo (in Opuscula, 1486, c. n.n.; Notizia, 1884, p. 96). Accanto a loro, i pittori menzionati sono i Bellini, i Lendinara e Antonello da Messina. Nella vita di quest’ultimo Giorgio Vasari fa una breve menzione di Rizzo e, pur confondendolo con l ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] del 1947, durante una lunga permanenza nella casa di campagna di Marchiori, in località La Rotta Sabbadina, nei pressi di Lendinara. Là nacque il ciclo delle Finestre, esposto quasi per intero alla Biennale del 1948 nelle sale del Fronte nuovo delle ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] anche la realizzazione delle sculture dell’altare maggiore del santuario olivetano della Beata Vergine del Pilastrello a Lendinara, la cui costruzione, assegnata al tagliapietra veneziano Agostino Canziani nel 1743, dovette concludersi nel 1747 circa ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] , e in cui l’argentiere ritornò sul tema della Cena in Emmaus.
Al nono decennio si datano gli ostensori della parrocchiale di Lendinara e della chiesa di S. Giorgio a Due Carrare, che vanta anche una pisside del 1790, in cui l’argentiere seppe ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] 485r, 516r; Padova, Biblioteca civica, B.P., 1041, XXI: C. Campagnola, Descriptio familiarum Patavinarum facta de anno 1321, cc. 2, 5, 37, 51, 59; Lendinara, Biblioteca comunale, Archivio de Lazara, bb. A.1.3.11, A.1.3.12, A.1.3.14, A.3.2.17, A.4.1.5 ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] Labronica, Autografoteca Bastogi; Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli; Modena, Biblioteca estense, Autografoteca Campori; Lendinara, Biblioteca civica, Archivio De Lazara; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Fondo Cicogna ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] in "fraterna", mostra già una ricchezza non disprezzabile: case e terreni in Terraferma, a Piove di Sacco, a Rovigo, Loreo, Lendinara, un po' ovunque nell'area rodigina e dei territori tra Padova Rovigo e Venezia. A questi beni fondiari si devono ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Eustachio, a Belforte sul Chienti (Macerata), e un piccolo Battesimo di Cristo, nella chiesa di S. Giuseppe a Lendinara. Infine inizia, in questo periodo, una abbondante produzione pittorica per la sua città natale, Barga, dove inviò la Decollazione ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] l vada far el suo officio, e che el lassa 'l cargo al Sanseverin" (p. 285).
Dopo aver partecipato alla conquista di Lendinara e Badia, in settembre l'E. fu colpito dalla malaria e ottenne di tornare per qualche tempo a Venezia, dove riprese posto tra ...
Leggi Tutto
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...