KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] , ha ricevuto nel 1966 la laurea ad honorem dall'università di Glasgow. Le sue onorificenze più insigni sono il premio Lenin (1965) e il premio Nobel per l'economia, attribuitogli nel 1975 per i suoi "contributi alla teoria di allocazione ottimale ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] la zona più elevata; arteria principale è la via Vorovskij, con la Borsa, il Palazzo delle poste, ecc. A SO. è il quartiere di Lenin, già di Pečersk, con l'antica fortezza, l'arsenale, la Lavra; a N. fra le colline e la riva del Dnepr è la città ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] sentirono in dovere di sfruttare al massimo le possibilità loro aperte dall'andamento della guerra, così come aveva fatto Lenin nel 1917. Ma per decidere sin dove potevano spingersi, furono tuttavia costretti a rispondere ad alcune domande di fondo ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di tutti, così che tutti divengano burocrati per un certo tempo e nessuno possa, pertanto, divenire un burocrate" (v. Lenin, 1917).
Queste speranze di controllare la burocrazia nei nuovi Stati socialisti non si sono mai realizzate e nel corso degli ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] leaders più significativi del secolo, a cominciare dai grandi dittatori fra le due guerre, Mussolini, Hitler e forse anche Lenin. Il dittatore tedesco ha teorizzato in Mein Kampf, e poi applicato con una certa genialità, i principî di una leadership ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] provvisorio.
La svolta nella vicenda russa si ha nella primavera del 1917, quando i Tedeschi consentono al capo bolscevico Lenin di attraversare in un vagone blindato le linee tedesche (proveniente dalla Svizzera) e di giungere in Russia nel momento ...
Leggi Tutto
ROSTROPOVIČ, Mstislav Leopol'dovič
Violoncellista russo, nato a Baku il 27 marzo 1927; allievo di S.M. Kozalapov per il violoncello, e di Šebalin per la composizione, al conservatorio di Mosca. Ha seguito [...] due concerti per pianoforte e orchestra, un quartetto, liriche e pezzi per pianoforte. Nel 1964 ebbe il premio Lenin. Amico di Solženicyn, ha aderito alla dissidenza assumendo un coraggioso atteggiamento verso le autorità, e intensificando i suoi ...
Leggi Tutto
Gelovani, Michail Georgievič
Vivia Benini
Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] registi, tra cui Sergej I. Jutkevič (Čelovek s ruž′ëm, 1938, L'uomo con il fucile), Michail I. Romm (Lenin v 1918 godu, 1939, Lenin nel 1918), Michail K. Kalatozov (Valerij Čkalov, 1941) e Gregorij N. e Sergej D. Vasil′ev (Oborona Caricyna, 1942 ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista inglese (Malvern, Worcestershire, 1917 - Palo Alto 2015). Ponendosi deliberatamente in antitesi con la generazione degli anni Trenta e Quaranta, ancora romantica e animata da ideali sociali [...] of genius: the Pasternak affair, 1961; The great terror, 1968; The nation killers. The Soviet deportation of Nationalities (1970); Lenin, 1972; Kolyma, 1978; Inside Stalin's secret police, 1985; Stalin and the Kirov murder (1989); Stalin. Breaker of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] sino ad Auguste Blanqui autore de Dagli astri all’eternità.
Ma la cultura esoterica ha sfiorato anche il bolscevismo di Lenin e poi l’età staliniana. Il primo aspetto è comprensibile nel clima culturale del primo ventennio del Novecento (la teosofia ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...