PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] nella parte centrale le catene hanno direzione prevalente da occidente a oriente; le principali sono quelle del Trans-Alai (Picco Lenin, m. 7127), Darvaz (Picco Garmo, m. 7495), Rošan, Aličur, Pamir, Vachan. Nella zona orientale le catene corrono in ...
Leggi Tutto
. Polizia segreta politica del governo bolscevico nel primo periodo della rivoluzione, anteriore cioè alla nuova politica economica (1922). Il suo nome è formato dalle lettere iniziali delle parole Črezvyčajnaja [...] che rappresentò un passo indietro nell'applicazione del Comunismo integrale, il IX congresso dei Soviety, su proposta di Lenin, incaricò il Comitato esecutivo centrale panrusso di esaminare la posizione della Čeka e dei suoi organi per riformarli e ...
Leggi Tutto
Pittore (Chihuahua 1896 - Cuernavaca 1974). Allievo all'accademia di Città di Messico, dal 1914 prese parte alla rivoluzione, intrecciando da quel momento, e per tutta la sua vita, l'attività artistica [...] (1957-66, Castello di Chapultepec). A Città di Messico realizzò il Polyforum che ospita anche il grandioso rilievo murale Marcia dell'umanità (1965-69). Premio Lenin per la pace (1967), fu presidente dell'Accademia delle arti del Messico (1968-74). ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] e A. Petit, L'Impérialisme économique allemand, Parigi 1918; N. Bucharin, Imperialismus und Weltwirtschaft (con pref. di Lenin), Vienna 1927; id., Der Imperialismus und die Akkumulation des Kapitals, Vienna 1925; W. Sombart, Das Wirtschaftsleben in ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di classe e della rivoluzione mondiale, quale è stata sviluppata da Lenin, Stalin e Mao Tse-tung, abbia una finalità politica anziché essenzialmente sull'Europa; ma, prima della morte, Lenin si era convinto che movimenti rivoluzionari si potevano ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] -agiografico tipico del cinema d'epoca staliniana. Da ricordare sono le due interpretazioni di Maksim Gorkij, la prima in Lenin v 1918 godu (1939, Lenin nel 1918) di Michail I. Romm e la seconda in Akademik Ivan Pavlov (1949, L'accademico Ivan Pavlov ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] na El′be (1949, Incontro sull'Elba), o a biografie, come Kompozitor Glinka (1952, Il compositore Glinka) e Lenin v Pol′še (1961, Lenin in Polonia). Il suo ultimo film, Ljubov′ Orlova (1983), è un documentario sulla moglie.
Bibliografia
J. Leyda ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] 'Impero austriaco; si batté peraltro, con argomenti di democratico, infavore dell'intervento italiano; a Zurigo conobbe Lenin. Per sollecitazione dell'ambasciata austriaca, egli venne espulso dal territorio svizzero come pericoloso per gli interessi ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Hiràklion 1883 - Friburgo in Brisgovia 1957). Ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi ("Odissea", 1938; 1957), dove Ulisse, rimessosi in viaggio dopo il ritorno ad Itaca, [...] Ascetica, 1982), ricostruzione di un complesso itinerario estetico-filosofico che in seguito avrebbe toccato poli disparati (da Cristo a Buddha, da Lenin a O. Spengler, da W. James a H.-L. Bergson, da Nietzsche a D'Annunzio). Con il già citato poema ...
Leggi Tutto
VARNALIS (gr. Βάρναλης), Kóstas
Scrittore greco, nato a Pirgo, Bulgaria, il 14 febbraio 1884; dal 1903 al 1908 ha studiato lettere all'università di Atene; dal 1918 al 1925 è stato insegnante di scuola [...] pubblicata in periodici nel 1940-41), raccolta di schizzi biografici d'imperatori romani, che valse al v. il premio "Lenin" 1959 per la pace. Ha scritto anche saggi di letteratura: ‛Ο Σολωμὸς χωρὶς μεταϕυσική ("Solomòs senza metafisica", Atene 1925 ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...