SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] nazioni del lavoro" - per opera della plutocrazia anglo-sassone e francese, accolse con gioia la rivoluzione bolscevica esaltando Lenin come un nuovo Pietro il Grande e attribuendo gli eccessi della rivoluzione agli Ebrei (era divenuto più che mai ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] ' di ventaglio negli archi a tutto sesto sopra porte e finestre di vecchie case de L'Avana (la galleria d'arte nel parco Lenín a L'Avana porta oggi il suo nome); E. Abela (1891-1965); C. Enríquez (1900-1957); M. Pogolotti (1902-1988). Alcuni di loro ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di grande profondità psicologica, esegue nel 1954 il monumento a Lenin in Tirana. Nel 1952 viene fondata la Lega degli Artisti giovane di Zadrima (1964), e V. Kilica (n. 1932) con Lenin (1964) e L'operaio (1966).
In generale gli artisti di questo ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] Stato), tentando di ridurre il potere dei servizi e di farli tornare alle dipendenze del partito, come era stato all'epoca di Lenin. Il riavvicinamento del KGB al Comitato centrale del PCUS divenne più saldo nel 1967, con la nomina di J.V. Andropov ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] compiuto dall'individuo, per sottrarsi a una legge di sfruttamento e di dipendenza. A questo riguardo, il pensiero di Lenin, secondo il quale la cooperazione dovrebbe essere un mezzo ausiliario della lotta di classe per giungere alla dittatura del ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] la fine dello Stato. Per uno straordinario ricorso storico lo Stato sovietico morì nello stesso modo in cui era nato. Come Lenin aveva disperso l’Assemblea costituente nel gennaio 1918, così El´cin ‘disperse’ il partito nell’agosto 1991. L’atto di ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] per lui rivoluzionaria ed egli partecipò assiduamente alli lotta antifascista nella Milano occupata con lo spirito di un "piccolo Lenin", come lo vedeva affettuosamente la moglie. D'altra parte la sua posizione "unitaria" non piacque ai comunisti che ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] con alcuni incontri diretti, nel quadro dei confronti USA-URSS. Il primo avvenne nel 1958 a Mosca, allo stadio Lenin, davanti a una folla enorme. Johnson, con una prima giornata spettacolare e ottime prestazioni nella seconda, stabilì il record ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] era nato nel 1921 dalla scissione socialista di Livorno, da lui definito molto drasticamente "il partito dei servi di Lenin".
L'interventismo e, finita la guerra, l'antibolscevismo attirarono sul C. l'attenzione di B. Mussolini, che divenne attento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] dell’Unione Sovietica, viene condivisa dal movimento comunista internazionale la critica all’imperialismo formulata da Lenin (1870-1924), che sostiene la sostanziale identità della lotta anticoloniale con quella anticapitalista. Nelle colonie ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...