Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sulla guerra controrivoluzionaria, elaborata nel corso del conflitto in Algeria. I 'colonnelli' francesi pensavano di combattere Marx e Lenin, che avevano indicato i motivi delle rivolte anticoloniali, o Mao Zedong, che aveva fornito loro strategie e ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] ; v. von Geldern, 1993), formato da una varietà di miti (l'assalto al Palazzo d'Inverno), di simboli (la tomba di Lenin) e di rituali. Relativamente a questi ultimi, oltre ai riti legati a ricorrenze annuali quali le celebrazioni del 7 novembre o del ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] cino-sovietico e animati dalla volontà di spianare una via rivoluzionaria sulla sinistra del PCI. L'indirizzo marxista-leninista è caratterizzato da elementi psicologico-politici quali l'intransigenza ispirata all'esempio e al pensiero di Mao Tse ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] cosciente" del proletariato: il partito comunista. "À la guerre comme à la guerre": questo fu il motto con il quale Lenin sintetizzò la sua concezione della conquista e della gestione del potere. Una concezione che troviamo anche in Mao Zedong, il ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] via sovietica al socialismo, ma derivò anche la convinzione di molti socialisti in tutto il mondo che quanto il leninismo aveva realizzato in Russia avrebbe potuto essere attuato anche nel loro paese.
L'integralismo comunque - il rifiuto totale delle ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] continuava a operare, ma che si è poi progressivamente perduto. Quanti si limitavano a ‛leggere' i testi di Lenin e Stalin e ‛proprio per questo' interpretavano la loro politica come caratterizzata da un assoluto cinismo passavano per anticomunisti ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...