• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [154]
Storia [88]
Letteratura [49]
Arti visive [50]
Religioni [41]
Archeologia [38]
Lingua [18]
Europa [16]
Diritto [13]
Architettura e urbanistica [11]

diffidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

diffidare Fernando Salsano " Non aver fiducia "; con valore assoluto, in Pg III 22 e'l mio conforto: " Perché pur diffidi ? "; con la specificazione, in Pd XVIII 10 non perch'io pur del mio parlar diffidi. [...] raffrona! quante male tentazioni non pur ne la pudica persona diffida (cfr. Guiderdone aspetto [attr. nei codici a Iacopo da Lentini o a Rinaldo d'Aquino: Panvini, Rime 401] 8 " Non vivo in disperanza / ancorché mi diffidi / la vostra disdegnanza ... Leggi Tutto

MAZZEO di Ricco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO di Ricco Fortunata Latella MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] tematico della scuola poetica siciliana, Bari 1968, passim; R. Antonelli, Rima equivoca e tradizione rimica nella poesia di Giacomo da Lentini, I, Le canzoni, in Boll. del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, XIII (1977), pp. 20-126; R ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO di Ricco (1)
Mostra Tutti

panegirico

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia si designava con il termine πανήγυρις ogni assemblea aperta a tutti e riunita essenzialmente per motivi agonistico-sacrali. Durante tali celebrazioni si tenevano i discorsi a cui si [...] . Come genere a sé il p. apparve nella letteratura greca nel 5° sec. a.C. per opera della sofistica, con Gorgia di Lentini. Notevoli esempi sono l’Olimpico di Lisia (388 a.C.), il Panegirico e il Panatenaico di Isocrate. In età alessandrina maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – GIOVANNI AURISPA – ANTICA GRECIA – ELIO ARISTIDE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panegirico (1)
Mostra Tutti

CULTURA CAVALLERESCA

Federiciana (2005)

Cultura cavalleresca Maria Luisa Meneghetti Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] , a fissargli in cuore l'immagine della donna amata, e dunque a legarlo a lei in modo definitivo (Cligès, vv. 726-733, e Giacomo da Lentini, Amor è un‹o› desio che ven da core, vv. 9-11: "che li ochi rapresenta‹n› a lo core / d'onni cosa che veden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . Nel corso della guerra del Peloponneso, nel 426 a.C. Atene inviò una prima volta delle navi in Sicilia in aiuto di Lentini, in seguito al celebre discorso del neosofista Gorgia, e nel 415-413 a.C. rispose a un appello dell’antica alleata Segesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

misfare

Enciclopedia Dantesca (1970)

misfare Luigi Vanossi Gallicismo che appare, nel significato di " mal fare. ", " contravvenire ", in Fiore XVI 6 Nel giardin me n'andai molto gicchito / per dotta di misfar a quel crudele, corrispondente [...] / Que n'ai talent que li mesface ". È documentato sia nella prosa che nella poesia italiana (cfr. ad es. Iacopo da Lentini Troppo son dimorato 17 " poi madonna misfisi, / mio è lo danagio ed ogne languire "). Nel Fiore vi è anche ‛ misfatto ' (v ... Leggi Tutto

ottonario

Enciclopedia Dantesca (1970)

ottonario Questo verso viene giudicato da D. in VE II V 7 in fascio con tutti i parisillabi: Parisillaba vero propter sui ruditatem non utimur nisi raro; essi hanno in sé la natura dei numeri pari che [...] l'o., che in alternanza con il novenario era proprio di varie zone poetiche da lui non conosciute o trascurate (poesia settentrionale, lauda umbra, ecc.). O.-novenari sono reperibili, peraltro piuttosto raramente, in Iacopo da Lentini e in Guittone. ... Leggi Tutto

C. A, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

C. A, Pittore di A. Stenico La personalità artistica più rappresentata e più caratteristica entro il Gruppo C. A (v.) all'inizio della seconda metà del IV sec., nella ceramografia campana. Fu il caposcuola [...] ). Qualche studioso fa derivare dall'opera del Pittore C. A anche la produzione del cosiddetto Gruppo Siciliano (Gruppi di Lentini e di Lipari). Benché sui suoi vasi sia frequente la rappresentazione di guerrieri in armatura osca, il suo stile è ... Leggi Tutto

donzella

Enciclopedia Dantesca (1970)

donzella Carlo Delcorno In contrapposizione a ‛ donna ' nell'accezione di " maritata ", indica " vergine ", " fanciulla in età da marito ": Cv II V 4 ciò fu quello suo grande legato [l'arcangelo Gabriele] [...] § 16); XXXI 17 72 e ritruova le donne e le donzelle. Il binomio è frequente nella lirica antica: si veda ad esempio Giacomo da Lentini Dal core mi vene 45; Chiaro Fa mi sembianza 66 " A voi, donne e donzelle, ne rincresca "; Da che mi conven 4 e 98 ... Leggi Tutto

usaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

usaggio Bruno Basile Solo in Fiore CXLVIII 14 Ma pure almen senn'ho mess'en l'usaggio, in una delle battute sentenziose poste in bocca alla Vecchia, che così conclude un elenco di scapestrerie giovanili. [...] primi secoli, anche con interessanti variazioni di campo semantico (da ‛ uso ' ad ‛ abitudine ' a ‛ esperienza '): così in Giacomo da Lentini (Dolce cominzamento 39 " tant'è di mal usaggio "; Dal core mi vene 114 " e piango per usaggio "), in Iacopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
lentino¹
lentino1 lentino1 s. m. [dim. di lente2]. – Piccola lente a forte ingrandimento, sostenuta da un telaietto che la tiene a distanza fissa dalla superficie da esaminare, usata in tessitura per contare o controllare i fili della trama (detta...
lentino²
lentino2 lentino2 s. m. [lat. scient. Lentinus, der. del lat. class. lentus «molle»]. – Genere di funghi agaricali con una dozzina di specie diffuse in prevalenza nei paesi tropicali, distinte per il margine, denticolato, delle lamelle; alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali