NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] appoggio anche militari in Sabina assicurandosi castelli in posizione strategica importante (Roccantica und Konzilien in der Zeit des Reformpapsttums in Deutschland und Italien von Leo IX. bis Calixt II. 1049-1123, Paderborn-München-Wien-Zürich 2006 ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] la mobilia di spezierie e drogherie, come nel borgo di Castelli, oppure le spezierie Zadei a Brescia (le cui scaffalature sono per l’anno 1991, Brescia 1993, pp. 327-365; L. Leo - A. Salvi, Inventario del fondo Vantini conservato presso l’Archivio di ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] et d’accompagnement selon les principes de Durante et Leo, fondateurs de l’harmonie dans les conservatoires de Naples 1998, ad ind.; R. Antonelli, Teatro e musica sacra nel Castello di Camaiore, in Marco Santucci (Camaiore 1762 - Lucca 1843). Musica ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] ad andare oltre e anzi a restituire al ducato romano alcuni castelli che aveva occupato e a stipulare con il ducato una Papststiftungen im Spiegel des Liber Pontificalis vom Gregor dem Dritten bis zu Leo dem Dritten, Wiesbaden 2004, pp. 63-66; D. De ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Novara e il marchese obertengo Alberto, all'assedio del castello d'Orba, ove si erano asserragliati i sostenitori del Epistola ad Heinricum, in H. Bloch, Beitrage zur Geschichte des Bischofs Leo von Vercelli, in Neues Archiv, XXII (1896), I, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] ad Alessandro Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri sparsi nel contado e nei ind.; P.L. Menichetti, Medici e speziali in Gubbio, Città di Castello 1974, pp. 67, 73; G. Padoan, Momenti del Rinascimento veneto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] 'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 225, 227; A. De Leo, Codice diplomatico brindisino, I, (492-1299), a cura di G.M. Monti, Monopoli, ibid., p. 249; V. L'Abbate, Casale di Castellano (Castellana Grotte), in Il territorio a sud-est di Bari in ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] per essere perduta e nel gennaio 1322 anche i castelli intorno a Urbino cadevano uno dietro l’altro in dei conti di Carpegna, a cura di S. Cambrini - T. di Carpegna Falconieri, San Leo 2007, nn. 61, 62, 68; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’ ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] per vari mesi nella lotta contro le rocche ribelli di Maiolo e di San Leo, di cui ottenne la resa nel mese di giugno.
Il 4 ag. 1503 Alessandro VI lo creò vescovo di Città di Castello. In Romagna il D. rimase per tutto il 1503, sempre fedele a Cesare ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] 24 dicembre Antonio, che si era mosso da Città di Castello con 400 cavalli, riuscì a entrare a Urbino e ne conti di Carpegna, a cura di S. Cambrini - T. di Carpegna Falconieri, San Leo 2007, n. 118; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de ...
Leggi Tutto