PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] effetto plastico dell'opera architettonica. Tra le varie correnti del Rinascimento, egli si ricollega al grande teorico LeonBattistaAlberti, forse attraverso il Bramante. Tra le varie applicazioni di stabili rapporti geometrici in cui varî studiosi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero di Cosimo de'
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1416, ebbe finissima educazione: colto nelle lettere classiche, non trascurò il volgare, con LeonBattistaAlberti, promotore del "certame [...] coronario" del 1441. Vivente il padre, sostenne diverse ambascerie e l'ufficio di gonfaloniere (1461) e si dimostrò "uomo accorto e di sano giudizio". Ma la gotta ne indeboliva la fibra e lo rendeva per ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Prato; Francesco di Giorgio in S. Maria del Calcinaio presso Cortona, ecc.
L'opera di un altro grandissimo, LeonBattistaAlberti, si riannoda in parte alla scuola fiorentina, ma è essenzialmente di un teorico isolato, il cui classicismo si svincola ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] ce lo rapite, e concedete che di lui possano godere gli abitanti della terra e quelli del cielo". Cristoforo Landino, LeonBattistaAlberti, Niccolò da Cusa, il Regiomontano gli dedicarono opere e scritti varî. Il 3 ottobre 1453 fu consultato dalla ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] , uffici e pensioni, senza preoccuparsi eccessivamente né dei loro atteggiamenti spirituali né dei loro costumi. LeonBattistaAlberti, Giannozzo Manetti, Vespasiano da Bisticci, il Marsuppini, il Filelfo, il Decembrio, Giorgio da Trebisonda, Lorenzo ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] Paolo Vergerio, Maffeo Vegio, Guarino Veronese, Enea Sivio Piccolomini, Francesco Filelfo, Matteo Palmieri e in particolar modo LeonBattistaAlberti e Marsilio Ficino. Con questi due ultimi l'intuizione pedagogica dell'Umanesimo si è sollevata a una ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] derivano, accanto ai primi scenarî dipinti, anche i primi trattati di scenografia: Piero della Francesca, Luca Pacioli, LeonBattistaAlberti, non sembra facessero parte al disegno delle scene nei loro scritti: ma Francesco di Giorgio Martini, il ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] I Sforza commette al Filarete la costruzione dell'Ospedale Maggiore in Milano. Si deve ricordare che frattanto LeonBattistaAlberti, nel libro De re aedificatoria, stabiliva i canoni per la costruzione di ospedali. La magnificenza delle opere ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] dell'osservatore con l'effetto del ritmo delle masse e delle linee, che corrisponde, secondo una nota definizione di LeonBattistaAlberti, all'armonia nella musica.
Fin dalla più remota antichità, non appena in un monumento si è cercato il valore ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] 'esistenza di navigli sommersi si ha con il Rinascimento.
Nel 1446-1447, per incarico del cardinale Prospero Colonna, LeonBattistaAlberti per primo tentò di sollevare la nave più prossima alla cosiddetta Casa del pescatore, cioè la prima di quelle ...
Leggi Tutto