La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] di Giovanni di Pagolo Morelli nei Ricordi (XIV-XV sec.), fino al passo dei Libri della famiglia in cui ➔ LeonBattistaAlberti afferma «essere officio del mercatante» avere sempre «la penna in mano» e «le mani tinte d’inchiostro». Del resto ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] . orig. Essais de linguistique générale, Paris, Minuit, 1963).
Patota, Giuseppe (1990), Lingua e linguistica in LeonBattistaAlberti, Roma, Bulzoni.
Serianni, Luca (2002), Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] secondo argomento è quello del ribaltamento del rapporto tra ‘avarizia’ e carità/povertà volontaria. Come Albertano da Brescia, Bruni, LeonBattistaAlberti e altri già avevano affermato, l’avarizia è la possibilità di ottenere attraverso il proprio ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] di vista, si andava a un altro, di estrema distanza nello spazio, all’infinito. Citò più volte la frase di LeonBattistaAlberti «Nulla piace di più agli dei che il bianco»; cominciò a realizzare tele prive di telaio – in cui erano ‘ritagliate ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] (Platone, Aristotele, Euclide e Vitruvio) e sugli scritti più moderni di letteratura artistica (LeonBattistaAlberti, Leonardo da Vinci, Giovan Battista Armenini, Giovan Paolo Lomazzo e Athanasius Kircher), lo incoraggiarono anche alla stesura degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] ciò comporterebbe il dover ignorare l’impianto del coro fatto erigere da Niccolò V, dopo il 1450, a LeonBattistaAlberti e Rossellino.
Bramante deve dunque realizzare un secondo progetto: dopo il 1505, l’architetto sembra orientarsi più decisamente ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] si affiancano anche coloro che, ‘letterati’, promuovono l’uso del volgare come lingua tecnica delle arti (per es. ➔ LeonBattistaAlberti).
L’architettura ha una diversa collocazione rispetto alle altre arti già nel medioevo: anche se non è inserita ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Feltria, in Romagna Arte e Storia, XVIII (1998), pp. 21-32; A. Turchini, Il Tempio Malatestiano. Sigismondo Pandolfo Malatesta e LeonBattistaAlberti, Cesena 2000, pp. 82-83, 338-341, 350-357, 422-425, 618, 620 s.; S. Nicolini - E. Gamba, schede 32 ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Firenze (dove studiò un codice del De re aedificatoria di LeonBattistaAlberti) e arrivando sino a Napoli.
A Roma tornò nel 1767 terme di Agrippa e del Pantheon e la porta dei Leoni di Verona, poi passati nella raccolta dello studioso veronese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] al dialogo ciceroniano per mettere in scena direttamente il rapporto tra intellettuali e potere a Firenze.
Landino, LeonBattistaAlberti, Alamanno Rinuccini, Marsilio Ficino, in soggiorno estivo presso il monastero di Camaldoli insieme a Lorenzo e ...
Leggi Tutto