NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] storiografia artistica (Giorgio Vasari per primo, al quale aveva dedicato attenzione fin dagli anni Cinquanta, poi LeonBattistaAlberti, Cosimo Bartoli, Michelangelo Buonarroti ecc.). Quelli furono anni densi di novità nel campo della linguistica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] è dovuta a Filippo Brunelleschi e a Masaccio, mentre è oggetto di trattazione teorica nel De pictura di LeonBattistaAlberti, composto nel 1435 - opera finalizzata ad elevare lo status intellettuale e sociale delle arti visive. Il trattato che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] amoenus, la descrizione di una natura di sogno non contaminata dall’uomo, citata da Petrarca e poi da LeonBattistaAlberti.
Stelle comete e spruzzi di neve
Talvolta alcune manifestazioni naturali, specie se anomale, lasciano traccia anche nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] e gli Este, la medaglia di Gian Francesco costituisce una precoce testimonianza degli interessi antiquari dei Gonzaga.
Nel 1459 LeonBattistaAlberti giunge a Mantova, dove lascia i progetti per le chiese di San Sebastiano e di Sant’Andrea. Quest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] del testo latino ad attualizzarne la lettura, integrandola con osservazioni aggiuntive e illustrazioni esplicative.
Per primo LeonBattistaAlberti nel De re aedificatoria (cap. VI, libro VIII) riprende gli exempla vitruviani, arricchendo il quadro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] parte le opere di Ghiberti, Piero della Francesca, Cellini, Francesco di Giorgio Martini, Filarete, Leonardo, LeonBattistaAlberti, Valturio e altri.
Pittura, scultura, architettura, ingegneria idraulica, costruzione di fortificazioni e macchine di ...
Leggi Tutto
Beroaldo, Filippo, il Vecchio
Loredana Chines
Nacque a Bologna nel 1453 e vi morì nel 1505. Non è difficile immaginare come a Firenze potesse essere nota a M., fin dalla adolescenza, la fama del celebre [...] , dovette giocare qualche ruolo nella scrittura comica nel senso della teatralità machiavelliana. Se LeonBattistaAlberti ricorda nel Theogenius (in un passo ben presente a M. della celebre lettera a Francesco Vettori del 1513) come lo dilettino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] . Esempi illuminanti di tale tendenza sono i percorsi di vita e di lavoro di Leonardo da Vinci, LeonBattistaAlberti, Michelangelo Buonarroti – solo per citarne alcuni – i quali coltivano contemporaneamente passioni e attività molteplici, che vanno ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] Mannerist Art, II, London-New York 2000, p. 986; A. Turchini, Il Tempio Malatestiano, Sigismondo Pandolfo Malatesta e LeonBattistaAlberti, Cesena 2000, pp. 250, 573-575, 615 s.; G. Fattorini, Signis potius quam tabulis delectabor. La decorazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] Roma instaurata e l’Italia illustrata di Flavio Biondo (1392-1463), o anche la Descriptio urbis Romae di LeonBattistaAlberti, a cui si ispirano nel complesso le prospettive estetiche dell’arte umanistica e rinascimentale, basti pensare alla pittura ...
Leggi Tutto