Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] del Mercato e la torre dell’Orologio) affidati, fra gli altri, a Luciano Laurana, Luca Fancelli e soprattutto a LeonBattistaAlberti. A loro si accompagna la volontà di imprimere sul tessuto medievale i segni della politica del signore, creando un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] nel disegno affidato a Michelozzo Michelozzi e destinato a stabilire, con l’eccezione del palazzo Rucellai progettato da LeonBattistaAlberti una decina d’anni dopo, il canone della residenza signorile fiorentina nel corso del Quattrocento e oltre ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] e la Storia de Ippolito Buondelmonti e Leonora de’ Bardi, una novella fiorentina oggi da alcuni attribuita a LeonBattistaAlberti. Al poema di Marco Manilio e al mondo universitario faceva riferimento il Libro dei perché di Girolamo Manfredi, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] tende ad avvicinare alla dimensione umana principi prima astratti, ingenerando contraddizioni di pensiero più o meno manifeste. LeonBattistaAlberti, nei suoi Libri della Famiglia, equipara a più riprese Dio alla Natura, perché sente la presenza ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] dedicati alla descrizione dei grafemi della lingua trattata. Già la quattrocentesca Grammatica della lingua toscana di ➔ LeonBattistaAlberti, prima grammatica di una lingua volgare, si apre con uno schema dell’alfabeto, originalmente ordinato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] , della prospettiva e delle questioni relative a luci e ombre.
L’influenza dei trattatisti italiani del Quattrocento, da LeonBattistaAlberti a Leonardo da Vinci, pervade interamente gli scritti düreriani sia dal punto di vista dei temi trattati che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] letteraria volgare. Di questo momento, cui viene dato il nome di “umanesimo volgare”, sono esemplari la figure di LeonBattistaAlberti e di Leonardo Bruni, con il loro impegno lucido e appassionato di scrittori, di promotori culturali, di difensori ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] ; E. Marani, Tre chiese di S. Andrea nella storia dello svolgimento urbanistico mantovano, in Il S. Andrea di Mantova e LeonBattistaAlberti, Mantova 1974, pp. 83-86; M. Vaini, S. Anselmo nella vita religiosa e culturale di Mantova nel basso Medievo ...
Leggi Tutto
Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] dell’eccellenza del volgare toscano, in continuità con le posizioni già espresse nel primo Quattrocento da ➔ LeonBattistaAlberti.
La scrittura del Poliziano va dunque valutata entro questa prospettiva umanistico-volgare e alla luce di una ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] nuove e al campanile di S. Marco a Venezia, forse per ripristinare, con l’aiuto di Vitruvio e di LeonBattistaAlberti, l’antico foro romano di Parma.
Nel maggio 1609 Smeraldi e il collega Daniele Zileri ricevettero dai tesorieri della Compagnia ...
Leggi Tutto