Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] i rapporti di Federico con personalità di rilievo; privilegiati furono quelli con il cardinale Giovanni Bessarione, con LeonBattistaAlberti e con Vespasiano da Bisticci.
In più occasioni egli riceve l’omaggio degli eruditi, che molto contribuiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] non si discosta molto da questo ritratto.
Ben altra consapevolezza e articolazione di pensiero si incontrano in LeonBattistaAlberti, autore di tre trattati dedicati alla pittura (De pictura, 1435), all’architettura (De re aedificatoria, 1452), alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] la corte l’artista trova in Federico un mecenate intelligente e aperto e frequenta umanisti e architetti, fra cui LeonBattistaAlberti e Luciano Laurana.
Nasce dalla committenza ducale, con destinazione funeraria, la pala con la Madonna con Bambino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] di Giorgio, Leonardo da Vinci e Vannoccio Biringuccio.
Senza pervenire al livello di astrazione e generalità raggiunto da LeonBattistaAlberti nel suo De re aedificatoria, Francesco mette in evidenza come negli scritti di architettura non si possa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] presenza di Antonello da Messina. La perfetta padronanza prospettica presuppone invece la conoscenza dell’opera di LeonBattistaAlberti e Piero della Francesca.
La predilezione del giovane Carpaccio per una pittura narrativa che, attraverso una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] approdo teorico alla questione, nella teoria della relatività di Albert Einstein (1905), la quale tuttavia, come ha mostrato le scale sono l’elemento perturbatore degli edifici”, affermava LeonBattistaAlberti nel De re aedificatoria (IX, 2). La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] del cosmo e a esprimere l’idea platonica di bellezza.
Padova
L’approccio all’antico di taglio più storico di LeonBattistaAlberti è per certi aspetti affine a quello sperimentato già dalla fine del Trecento dall’ambiente padovano, dove i testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] barocca.
Lo spazio pittorico è una “fenestra aperta” su un mondo da riprodurre, secondo la definizione che ne dà LeonBattistaAlberti, e a sua volta la pittura diviene la scienza dello spazio e della sua rappresentazione. Ma se da una parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] la sua compiuta affermazione nel Rinascimento prospettico e matematico di Filippo Brunelleschi, LeonBattistaAlberti, Piero della Francesca e Paolo Uccello.
LeonBattistaAlberti nel De pictura (1436) considera il disegno una delle tre parti della ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] l’attribuzione ad Agnolo del Governo della famiglia, opera malamente mutuata dal terzo libro della Famiglia di LeonBattistaAlberti e composta probabilmente quindici anni dopo la morte di Pandolfini.
La situazione economica della famiglia fu florida ...
Leggi Tutto