BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] notte tra il 20 e il 21 febbr. 1513), quando gli esecutori testamentari di Giulio II, il cardinale Aginense, LeonardoGrossoDellaRovere e il cardinale Lorenzo Pucci, presero contatto con l'artista per concludere, il 6 maggio 1511 il nuovo contratto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e si ritira con il grossodell’esercito per affrontare le truppe della lega. La battaglia di ; il ducato di Urbino sotto i DellaRovere; quello di Massa e Carrara sotto dei primi anni del secolo (il Leonardo, l’Hermes e il nazionalista Il Regno ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] conclude sul busto della donna con un grosso gioiello. Sul collier della duchessa la luce duchi e la tavola è destinata ai dellaRovere, che da tempo raccolgono dipinti fiamminghi. , i corpi regolari arrivarono a Leonardo, che ne fece un problema di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] DellaRoveredell’assenza di fondi in cui era stato lasciato dal pontefice. Quel giorno si sfoga scrivendo al padre: «Io ancora sono ’n una fantasia grande, perché è già uno anno che io non ò avuto un grosso Dalla Milano di Leonardo alla Roma di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] nel 1861 (poi all'Ermitage). Il grossodella raccolta fu comprato da Napoleone III per .
Acquistò antichità da Leonardo Sormani e Tommaso Della Porta, scultori.
La ).
Rossi (Hübner, 112; Hülsen, 303).
Rovere, della (Giulio II), (Hübner, 112).
Ruffini ( ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] nel 1635, insieme alla quadreria dei dellaRovere, quale dote di Vittoria, l'ultima nazisti di San Leonardo e di Campo Tures.
Le vicende dell'ultima guerra hanno nei pressi dei Pirenei (1812), il grosso del carico finì agli inglesi: 250 dipinti ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] dello studio del Grosso da parte dell'artista, in compagnia dell occasione di conoscere artisti quali Leonardo Bistolfi (che si espresse favorevolmente Rovere Al tempo e alla speranza (1920); I sonetti delle colline (1922); Sonetti della morte e delle ...
Leggi Tutto