Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Significativamente Lazzati riconoscerà solo all’ex dossettiano Aldo Moro (1916-1978) – anche lui, come rileverà acutamente LeonardoSciascia, trasfigurato in mito politico dai tragici eventi del 1978 – una capacità di visione politica paragonabile a ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] quello di Feu Mathias Pascal (1925; Il fu Mattia Pascal) di Marcel L'Herbier e quindi muto, lodato anche da LeonardoSciascia, avvalorato dalla r. di un superbo Ivan Mozžuchin, incalcolabilmente superiore a L'homme de nulle part (1936; Il fu Mattia ...
Leggi Tutto
sicilianizzazione
s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la linea delle palme sale a Nord», oggi forse...
scusismo
s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. Intanto ogni polemica va contestualizzata,...