La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] vivace a Venezia. Donde, anche, il cercare di campare - ed Aretino ci riesce benissimo - a colpi di penna. Beninteso: non è il di Donà (sul quale v. Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] fulminate da vecchi divieti, come i Ragionamenti dell'Aretino e il Pasquino in estasi del Curione, e 15-116) e 15, 1934, pp. 216-299 (pp. 199-304).
244. G. Cozzi, Donà, Leonardo, pp. 757-765. L'inventario è a Venezia, Museo Correr, ms. P.D. c/2735/r: ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] o culturali. Storici, letterati, viaggiatori (Marin Sanudo, Pietro Aretino, Marc'Antonio Coccio Sabellico, Felix Faber, Pietro Casola), trattatisti (Tommaso Garzoni, Leonardo Fioravanti, Leandro Alberti), scrittori di tecnica mineraria (Vannoccio ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] avvocato e il segretario, pp. 89-90.
199. Pietro Aretino, Lettere, introduzione, scelta e commento di Paolo Procaccioli, Milano . 517, dichiarazione di decima, anno 1537, di Sebastiano e Leonardo Venier, q. ser Moisé; ibid., nr. 571, dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che si portino in sicuro le cose proprie»; dunque - ammonisce Leonardo Donà - i Veneziani non sono «tali da contender con un è tarlata e scricchiola? È ancora vero quanto diceva Pietro Aretino: «maravigliosa maraviglia» è «la papessa d'ogni altra ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] citra, Francesco di Pietro.
Andrea Gritti e Leonardo Donà: le loro personalità non sono affatto simili 152).
60. Francesco Sansovino, Del Secretario, VII, Dedica al Cavalier Leoni aretino, Venezia 1591, cc. 215-218v.
61. F. Glissenti, Discorsi morali ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , se assumeva l’impegno di uno stendardo per la compagnia aretina della Trinità, ma è con la richiesta di un gonfalone orizzontale. Attraverso Luca Pacioli, i corpi regolari arrivarono a Leonardo, che ne fece un problema di raffigurazione.
NOTE
1 J ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dei corali (Arezzo, Arch. Capitolare, C; D; E) per il duomo aretino e di un antifonario de tempore (Arezzo, Arch. Capitolare, A; B) originis heroum de Malatestis regalis historia del frate domenicano Leonardo (Rimini, Bibl. Civ. Gambalunga, Sc. 35), ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] quarto del sec. XX (Roma, Fondazione Leonardo per la cultura italiana, 1928, «Guide bibliografiche», 40-41-42, e in ristampa anastatica, Torino, Bottega d'Erasmo, 1970), al n.° 1228, per i rapporti dell'Aretino col teatro classico francese. E, poiché ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] più famose del secolo, La battaglia di Anghiari di Leonardo e La partenza dei soldati per la battaglia di ss.
15. Lodovico Dolce, Dialogo della Pittura intitolato l'Aretino [...], Venetia 1557, in Trattati d'Arte del Cinquecento fra Manierismo ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....