UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] su nomina di Maria Luisa di Borbone nel 1804, Pietro Benvenuti, destinato a incidere in modo significativo sull’opera dell’artista Tragedie di Vittorio Alfieri, uscita in sei volumi presso Leonardo Ciardetti nel 1820-1821, fornì due disegni che ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Tra il 1821 e il 1826, su disegno di Leonardo Salimbeni, fu costruito il palazzo dove dal 1827 furono ; L. Magri, Elogio funebre del nobile conte L. T., Bergamo 1833; F.S. Benvenuti, Storia di Crema, Milano 1859, II, pp. 159, 180 s., 183-185, 188 ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] Soderini], vv. 370-72.
Bibliografia: O. Banti, Appiani Gherardo Leonardo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° 3° vol., Roma 1961, ad vocem; G. Benvenuti, Storia della repubblica di Pisa, 2 voll., Pisa ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] arte moderna del capoluogo piemontese, e fondò con Leonardo Bistolfi, Giorgio Ceragioli, Enrico Reycend e Davide canto e pianoforte (Milano 1918, per la musica di Giacomo Benvenuti) e pubblicò Mimi dei moderni (Napoli 1919), bilancio negativo – ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] operistici di qualità: Artaserse (Ferrara 1731, musica di Leonardo Vinci et alii; lettera di Guido Bentivoglio d’Aragona in ambito privato ebbe per allievi i violinisti Giuseppe Benvenuti, Giuseppe Caponeri (o Caponegri), Francesco Landini, Niccolò ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] ripartire alla ricerca di un'altra verità (scelta criticata da Leonardo Sciascia che, pur apprezzando il film, segnalava il rischio di registi diversi come Pasquale Scimeca e Paolo Benvenuti.
Interpreti e personaggi: Frank Wolff (Gaspare Pisciotta ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] bello è il riposo, all'ombra, durante il quale Leonardo non è mai solo: "aliquis semper aut latinus aut S. Samek Lodovici, Arte del libro, pp. 92-93.
271. Feliciano Benvenuti, Tiziano nella lente delle stampe. Stampe di e da Tiziano, "Eidos", 10 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 1980
ATLETICA
100 m maschile
1. Allan Wells GBR
2. Silvio Leonard CUB
3. Petur Petrov BUL
200 m maschile
1. Pietro Mennea
2. Nixon Kiprotich KEN
3. Johnny Gray USA
5. Andrea Benvenuti ITA
1500 m maschile
1. Fermín Cacho ESP
2. Rachid El ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] metà di aprile, a Napoleone (Francesco Donà e Leonardo Giustinian) per informarli della deliberazione ed autorizzarli a trattare chiese l'accreditamento di due suoi rappresentanti (Dandolo e Benvenuti) presso Napoleone. Si era al 14 di ottobre e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] d. tintinnabulo della Tomba degli Ori) e soprattutto a Este (situla Benvenuti) e da Este nel mondo veneto-alpino in senso lato, dove S. Leonardo, Cannicella e Belvedere. Particolarmente pregevoli i resti di altorilievi da Via S. Leonardo, nel cuore ...
Leggi Tutto
blogghista
agg. e s. m. e f. Che, chi scrive blog o partecipa con i suoi commenti alle discussioni di una comunità di blogger in rete; bloggista. ◆ La generazione iPod, blogghista e youtubista preferisce la riunione di condominio all'impegno...