ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] al Quarnaro. Il Carso dai geologi è anche detto Istria Bianca, per distinguere questa zona calcarea, essenzialmente di età cretacica, di Gorizia, morto senza discendenti l'ultimo conte, Leonardo, nel 1500 venivano a occupare anche Gorizia, la contea ...
Leggi Tutto
Penisola della costa nordorientale dell’Adriatico, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia; una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Gli histri, di formazione culturale illirico-venetica, furono sottomessi dai romani nel 177 ... ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... ...
Leggi Tutto
(Ystria)
Pier Vincenzo Mengaldo
In VE I X 7 l'I. è nominata, dopo il Friuli, come l'estrema regione della metà di ‛ sinistra ' dell'Italia (Forum Iulii vero et Ystria non nisi laevae Ytaliae esse possunt); di conseguenza nel successivo § 8, che ricalca lo schema del precedente, viene affermata la ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, il cui confine ha inizio alla foce del Quieto, di cui segue il corso fino a sud-est di Grisignana, donde ... ...
Leggi Tutto
("Ιστρος, Istrus)
Arnaldo Momigliano
Scrittore antiquario ellenistico della seconda metà del sec. III a. C. Alcuni aneddoti, in fondo credibili, lo dicono schiavo e poi discepolo di Callimaco: donde l'epiteto di Callimacheo (ὁ Καλλιμάχειος) rimastogli. Null'altro si sa della sua vita. A Callimaco ... ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Burnham e E. R. Graham (1916) è un bell'edificio di marmo bianco d'ordine corinzio. La sede della Croce Rossa Americana fu disegnata da A. B le antiquate "pre-dreadnoughts"; per l'Italia anche la Leonardo da Vinci. Il trattato fissa poi le norme per ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] in dimenticanza: ma nel 1584 un legato pontificio, il maltese Leonardo Abele, vescovo titolare di Sidonia, gettò i semi di II venne fondato a Gerusalemme, dai missionarî d'Africa (Padri Bianchi) del cardinale Lavigerie, il seminario di S. Anna, che ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] sono gli affreschi del Carmine, dovuti a Leonardo Vidolenghi (1463); per il susseguente, il La scuola di Pavia nell'alto Medioevo, in Nuova Antologia, 1° marzo 1925; D. Bianchi, La lettura d'arte oratoria nello studio di Pavia nei secoli XV e XVI, in ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Atlanti, nel 1973 e 1985), diretta da R. Bianchi Bandinelli, cui sarebbero succeduti G. Becatti (nel 1973 La Sapienza, 1 (1933), 2, p. 190; G. Busnelli (S.I.), Leonardo Da Vinci nel vol. XX dell'Enciclopedia Italiana, in La Civiltà cattolica, 85 (1934 ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] in una visione nuova della natura organizzata e sintetica. Leonardo fu uno dei più degni interpreti della natura. Mediante aria e la luce ambiente attorno alle sue figure, e Mosè Bianchi si salva dal cadere nei "soggettini" di moda accentuando nelle ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] in libertà dai suoi sali (p. es. dal solfato neutro delle fabbriche) trattandola con ammoniaca, è sotto forma di precipitato bianco, caseoso, amorfo; col tempo però cristallizza assumendo tre molecole di acqua. Seccata al buio e a 30° è in cristalli ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] estende su una vasta superficie di terreno. Gli originarî borghi (San Leonardo a S.; Pignolo, S. Antonio, Palazzo a SE., S. per qualche preziosa rarità d'arte: San Michele al Pozzo bianco per gli affreschi del Lotto, Sant'Andrea per una deliziosa ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] 1711) e la loro illustrazione a opera di Giovanni Bianchi (1739); s'inizia la paleobiologia con gli scandagli A. Geikie, The founders of Geology, Londra 1905; G. De Lorenzo, Leonardo da Vinci e la geologia, Bologna 1922; M. Gortani, Bibl. geolog. it ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] male. I primi anatomici, come Vesalio, Falloppio, Leonardo da Vinci, cercarono di sottrarsi all'influenza della teoria ovvero anche nelle diverse sedi, apparisce costantemente superiore nei Bianchi in confronto delle razze di colore.
Sui rapporti fra ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...