CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] la riduzione del Giorno pariniano cui collaborò e che fu messa in scena con successo con i burattini di Ernesto Maria Pasquali e LeonardoBistolfi.Il C. morì a Torino, il 16 maggio del 1919, e fu sepolto a Monale d'Asti nella tomba di famiglia.
Bibl ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] Morbelli, consueto luogo di incontro di importanti pittori, tra cui Giovanni Segantini, Giuseppe Pellizza da Volpedo e LeonardoBistolfi. L’interesse per l’opera dei fratelli fiamminghi Jean e Nicolas Wespin, artefici delle statue che si trovano ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] di Milano la figura stante del Cristo nel Getsemani (1895-1906, tomba Lardera), opera che suscitò una polemica con LeonardoBistolfi per la somiglianza con il suo Cristo che cammina sulle acque (1899, gesso) per il cimitero cattolico monumentale di ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] si trasferì con la famiglia a Torino. Si avvicinò alla pittura da autodidatta, consigliata e incoraggiata dallo scultore LeonardoBistolfi, amico di famiglia. In seguito si iscrisse alla scuola privata fondata e diretta da Felice Casorati, di cui ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] Madonna del Pilone, alle porte di Torino, dove stabilì anche il suo studio, frequentato abitualmente dallo scultore LeonardoBistolfi, dall’antropologo Cesare Lombroso, da intellettuali positivisti come Edmondo De Amicis e il poeta Giovanni Cena e ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] contribuì senz'altro ad avvicinare il G. alle tematiche simboliste che permeavano l'opera di alcuni maestri, come LeonardoBistolfi, e al linguaggio di alcuni protagonisti della plastica d'Oltralpe, quali Auguste Rodin e Aristide Maillol. Nel 1899 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] all’insegna della plastica ornamentale e in quel campo acquisì una tale abilità tecnica che lo portò a lavorare con LeonardoBistolfi, per il quale tradusse in marmo, assieme a Edoardo Rubino, La bellezza della morte (1895) per la tomba di Sebastiano ...
Leggi Tutto
ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] ). Nel 1922 scolpì la Tomba Sorrentino (ripr. in Sborgi, 1989, p. 437) con un linguaggio influenzato da LeonardoBistolfi, simbolizzando, classicamente, nella raffigurazione della figura femminile, l’anima nell’atto di salire verso il cielo.
Fra le ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] di bozze presso il quotidiano torinese La Stampa.
Durante tali viaggi il D. ebbe occasione di conoscere artisti quali LeonardoBistolfi (che si espresse favorevolmente in merito alle prime prove del D., cfr. Servolini, 1934, p. 2) e, più tardi ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] dell'Accademia di Belle Arti di Brera, di quella di Urbino, dell'Istituto d'arte di Napoli.
Ebbe fra i suoi allievi LeonardoBistolfi, che però presto passò alla scuola del Tabacchi.
Morì a Viggiù il 29 nov. 1901.
Suo fratello Antonio, nato a Viggiù ...
Leggi Tutto