Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] documenti che Michelangelo mise mano alla preparazione del cartone per l’episodio contiguo, tratto dalla Istoria fiorentina di LeonardoBruni e volto a celebrare la vittoria riportata nel 1364 a Cascina dai fiorentini sui pisani, solo nel settembre ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Per le impostazioni sopra accennate cf. Cicerone, De Inventione, 25, 35; Pro Archia, 1, 2 e 3, 4; De re publica, I, 17; LeonardoBruni, Epistolae, VI 6; Poggio Bracciolini, Epistolae, IX 2 e X 23; Angelo Poliziano, Opera, Basilea 1553, p. 529.
6. M.L ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] un libro recente, in Cristianesimo nella Storia, 20 (1999), pp. 147-159, ora in Id., Storiografia dell’Umanesimo in Italia da LeonardoBruni ad Annio da Viterbo, Roma 2003, pp. 360-371 da cui si cita; P. Prodi, Vecchi appunti e nuove riflessioni su ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] sembra, dai precedenti polemologici quattrocenteschi (oltre ai già citati Valturio e Cornazzano, le opere De militia di LeonardoBruni e Flavio Biondo). Un lavoro fondamentale fu compiuto da Burd (1986), che sistematicamente rintracciò i numerosi ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] discostandosi il dettato dantesco dagl'ideali ciceroniani che allora s'inseguivano. Basti ricordare ciò che del trattato sentenziò LeonardoBruni: " è scritto in modo disadorno, senza niuna gentilezza di dire ". E fu giudizio che durò molto a lungo ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] essere» (88, p). A questo motivo si collega quel singolare incontro e colloquio del Piovano con l'ombra di LeonardoBruni ancora in attesa di giudizio: dove spunti antiumanistici di sapore tradizionale sulla vanità della scienza e delle ricchezze[23 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] la Curia pontificia, e lo accompagnavano i greci Demetrio Cidonio e Giovanni Crisolora. Qui conobbe sicuramente Poggio Bracciolini e LeonardoBruni, e fu quest'ultimo che, pensando che il G. potesse insegnare il greco a Firenze, lo propose a Niccolò ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] i suoi legami con la congiuntura politica e diplomatica (64). Esse hanno dimostrato la novità radicale dell'opera di LeonardoBruni all'inizio del XV secolo. Ci limiteremo qui a ricordarne alcune constatazioni principali. La Laudatio comprende un ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] del commento di Cristoforo Landino, la Cronica di Giovanni Villani, il Trattatello di Boccaccio, la Vita di Dante di LeonardoBruni). Si noti anche che il trattato dantesco, posseduto da Trissino almeno dal 1514 (ed. Rajna 1896, pp. XXXVI-XXXVII ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] l’“Appendice” alla Poesia di Dante, la legittima appartenenza della propria tesi alla tradizione critica inaugurata da LeonardoBruni e proseguita da Vincenzo Borghini, accusando, senza mezzi termini, i cosiddetti dantisti di ignorare, in generale ...
Leggi Tutto